comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] fin dagli albori della civiltà. L’uomo si è servito, oltre che della voce, dei suoni emessi da oggetti naturali (canne, corna e simili) o appositamente costruiti (come tamburi e trombe). Ha anche utilizzato segnali luminosi mediante fuochi e torce e ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] di Livio (xxxiv, 45, 1-5).
La colonia romana di S. fu valido presidio contro i ribelli Picentini, schieratisi, dopo Canne, dalla parte di Annibale (Strab., v, 4, 13), e costituì una nuova posizione avanzata sulle coste del Tirreno, in attuazione ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] dei fabbricati, si fanno strade ampie, si aumentano gli intervalli tra i fabbricati, si proteggono o si isolano condutture, canne fumarie e simili. È molto importante scegliere, nella fase di progetto di un edificio da costruire in zona sismica, una ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori.
Fu [...] a becco, e il flautino (➔ ottavino). F. di Pan Strumento d’antica origine, costituito da una serie (o due serie accoppiate) di canne aperte a zufolo e disposte in ordine di lunghezza, sì che l’esecutore, passando con le labbra dall’una all’altra ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] organetti morti". La cassa è sempre a forma di armadio rettangolare, anche negli organi con tre sole campate di canne in prospetto. Queste casse portavano spesso portelle dipinte, che davano al complesso un aspetto esteriore attraente. Al presente le ...
Leggi Tutto
SUESSULA
Paolino Mingazzini
. Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] assai verosimile che Suessula abbia preso parte a fianco dei Campani. Suessula rimase fedele a Roma anche dopo il disastro di Canne (anzi Marcello ne fece una base per le operazioni di assedio contro Capua), sì che la posizione giuridica della città ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , separato da questa tramite una strada. Sad ibn Abi Waqqas avrebbe trasferito nella propria dimora, circondata da un recinto di canne, una porta da al-Madayn (metropoli sasanide a sud-est di Baghdad), fatta poi bruciare dal califfo Umar. Al-Balami ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] utilizzare su fogli di papiro, di pergamena e di carta, dal momento che nel paese in cui egli risiedeva non vi erano canne.
Nel X sec. la carta sembra sostituire sempre più la pergamena e il papiro viene definitivamente soppiantato. La carta che si ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] distintivo nell’ambito del consonantismo (➔ consonanti), come dimostrano le seguenti coppie minime (➔ coppia minima):
(1) cane ~ canne; pale ~ palle; caro ~ carro; fata ~ fatta
Viceversa, la correlazione di quantità fonologica non funziona per le ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] ), dal quale. si rileva la grande cura dell'A. per la parte fonica, per la perfetta accordatura e anche per l'estetica delle canne. Nel 1565 l'A. fu scelto dal duca Guglielmo Gonzaga per la costruzione dell'organo della chiesa ducale di S. Barbara a ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...