PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] Museum, Lykaonia, ecc., tav. xiv, 2, 3). Tra i mosaici di Antiochia la testa di Piramo imberbe e incoronata di canne palustri appare due volte con il nome iscritto accanto, una volta nella Casa di Cilicia contrapposto al vecchio barbato Tigri, mentre ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] , comprendenti diverse strutture per la conservazione dei cereali, consistenti in serie di muretti paralleli sovrastati da stuoie di canne; resti di possibili magazzini, di forni e di modeste abitazioni private, oltre ad alcune inumazioni di neonati ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] da poter essere realizzati modificando le vecchie armi: è appunto questo fatto ad escludere l'ipotesi di un'arma a canne multiple o rotanti. Resta da appurare se questa invenzione, che possiamo attribuire al C., fosse originale: mentre è notizia vaga ...
Leggi Tutto
PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] (circa 2000 bovini e 700 equini) e la pollicoltura; tradizionale è poi la lavorazione di piante vallive (confezione di ceste e sporte con canne e giunchi). Gli abitanti, da 8583 nel 1881 e 10.021 nel 1901, sono aumentati a 14.237 nel 1931, con una ...
Leggi Tutto
PARAPETTO (fr. parapet, appui; sp. antepecho; ted. Brüstung; ingl. parapet)
Bruno Maria Apollonj
Per parapetto s'intende qualsiasi riparo di muro o di altro materiale posto nel vano delle finestre o [...] - essi hanno carattere d'arte, talaltra rispondono al più stretto funzionalismo. Oggi se ne costruiscono in canne di ferro di vario diametro, spesso irrazionalmente disposte secondo l'orizzontale e passanti attraverso piastre verticali appositamente ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di profondità nella sabbia; una catena che lega questi tronchi. Tra le due file di palafitte uno spazio riempito di canne e una copertura di pietre per impedire la penetrazione dell'acqua. Secondo le procedure normali delle commesse di stato, la ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] e giacinto con l'istessa maniera che si lavorano i vetri ordinari, di modo che si possono soffiar, farne vasi, stampar, tirar canne" (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Parti comuni, f. 208) e farne ogni sorta di lavori. Non venne invece ...
Leggi Tutto
team-building
(team building), loc. s.le m. inv. Il fare gruppo, la formazione di un gruppo di persone.
• Per placare gli scandali che minano presso i fedeli la reputazione del Vaticano (dal riciclaggio [...] consiglieri di maggioranza, divisi in sette squadre, si misero in mano a una società di team building esercitandosi a tenere canne di bambù in equilibrio, recuperare secchi d’acqua su un palo, costruire con travi, funi ed elastici delle macchine per ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] da sparo il cui prototipo non figuri nel relativo Catalogo nazionale e le a. comuni da sparo e le canne che siano sprovviste dei numeri contrassegni e di sigle di immatricolazione.
Porto ingiustificato di strumenti atti a offendere
Si riferisce ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] interferivano con queste direttive: così s'intende come il libro III terminasse il racconto delle vicende italiane con la rotta di Canne e il VII la riprendesse con la ribellione di Capua. Sicché la fine dell'anno ol. 140, 4 era alquanto anticipata ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...