PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] sono già più limitati per dare posto ai pascoli naturali, animati da mandrie di bufali, alle zone acquitrinose e malariche, coperte di canne e di giunchi, e ai boschi isolati di querce e di frassini, di carrubi e di acacie. Malgrado la fertilità dei ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
Margherita Guarducci
Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] e a proteggere gli armenti (νόμιος), amante della danza e della musica, ch'egli faceva sgorgare soavissima dalle canne ingegnosamente riunite in uno strumento melodioso. Fu anche il protettore dei boschi e delle fresche sorgenti e divenne patrono ...
Leggi Tutto
XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] invece tra i più piccoli Apoidei, glabre e metalliche, nidificanti specialmente nei rami secchi di rovo, di cardo, in canne secche e addirittura (C. denticornis Gerst.: G. Grandi, 1935) nelle stoppie di frumento. Gli adulti svernano gregariamente; in ...
Leggi Tutto
SCIPIONE, Publio Cornelio (P. Cornelius L. f. Scipio)
Alfredo Passerini
Console nel 218. Ebbe l'incarico di arrestare nella Gallia Transalpina Annibale; ma dei contrattempi gl'impedirono di giungere [...] Publio, e poi il fratello perirono combattendo. Ma Annibale non aveva potuto godere delle risorse della Spagna proprio quando, dopo Canne, più ne abbisognava.
H. Genzken, De rebus a P. et Cn. Corneliis in Hispania gestis, diss., Gottinga 1879; J ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sono stati rinvenuti i resti della più antica fornace per la fusione del ferro del Ghana. I carboni di legna associati a scorie, le canne da soffio e le pareti di fornaci rinvenuti sono infatti databili alla metà del III sec. d.C. (1770±75 B.P., N ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] nel 1251 il comune di Venezia aveva promesso a Ferrara e a Mantova la consegna di sale di mare giunto da Siponto e da Canne nelle Puglie, mentre nel 1263 e nel 1268 a Mantova e a Milano era stato assicurato il sale delle Puglie o "qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] e i cocomeri che sono più oblunghi, e i melloni di forma piuttosto sferica, e le zucche che si arrampicano sui graticci di canne intrecciate".
E già a metà del sec. XII il geografo al-Idrīsī aveva descritto con ammirazione l'area del fiume Oreto (il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
Caratteri generali
L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] moschee effimere non sono infrequenti anche in epoche recenti in zone rimaste isolate e primitive, specie se semidesertiche. Canne di bambù legate da reti da pescatore formano i muri simbolici della moschea in alcuni villaggi del Makran (Pakistan ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] , il trasporto e il lancio di collaudo dei missili.
La V3 era un cannone a grandissima gittata (200 km ca.) con una canna del calibro di circa 10 cm e lunga 120 m, incassata in una struttura di cemento armato; il principio di funzionamento era basato ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] e compaiono percentuali significative di alluminio e di altri metalli non ferrosi.
Conferimento e raccolta dei rifiuti. - Le canne di caduta sono state in molti luoghi abbandonate per la difficoltà di mantenerne effettivamente pulite le pareti, e in ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...