CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] 'accademia era stato estradato a Roma, e il Marsi indirizzò a lui e ad altri quattro accademici il XIX canne della Bembice ("ad Academicos Venetias incolentes"). Come gli altri, probabilmente risiedette a Venezia anche nell'anno seguente: poi tornò ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] e i Galli, specie nel periodo ànnibalico (secondo una testimonianza di Silio Italico; xii, 212, prese parte alla battaglia di Canne sotto il comando di Asconio Pediano), la città perdette a poco a poco; la propria indipendenza. Nel 141-13S a. C ...
Leggi Tutto
Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco.
Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera [...] . Per migliorare le caratteristiche e le prestazioni delle armi da fuoco si adottò, nel 19° sec., la rigatura interna delle canne. A partire dal penultimo decennio del 20° sec. la ricerca si è indirizzata verso nuovi sistemi di armi che sfruttino il ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Loches 1797 - Parigi 1863). Accademico di Francia nel 1845, V. fu poeta di rara limpidità classica nello stile e nell'ispirazione, ma ricco di temi e fermenti morali ereditati dalla [...] racconti in prosa (Laurette ou Le cachet rouge, La veillée de Vincennes, La vie et la mort du Capitaine Renaud ou La canne de jonc), ispirati a un ideale di stoica fede, che illustra la missione nazionale e morale dell'esercito. Una nuova edizione ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] capanne rotonde ci è nota per le urne cinerarie che ne riproducono la forma. Accanto ai tetti conici di paglia e di canne, appoggiati a un palo centrale, simili a quelli delle capanne che ancora si costruiscono in qualche punto dell'Agro Romano, si ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] bracci secondarî morti o attivi, in modo da formare una fascia instabile e paludosa, con laghi e stagni e una fitta vegetazione di canne e tamarischi, per terminare nel Lop Nor a circa 815 m. d'altezza. Nel 1921 il fiume ha ripreso un vecchio alveo ...
Leggi Tutto
UFFICI
Bruno Maria APOLLONJ
. Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] di edifici, maggiori altezze vengono sconsigliate dal rapporto tra le aree sfruttabili e le aree occupate dalle canne degli ascensori.
In Italia scarseggiano ancora gli edifici costruiti con esclusiva funzione di uffici; la destinazione ordinaria ...
Leggi Tutto
Specie di archibugio a canna molto lunga introdotto dagli Arabi in Spagna, da dove, nella seconda metà del sec. XVI, passò a noi. Oggi si dà questo nome a un tipo di arma da fuoco portatile con la canna [...] arma da caccia grossa e da bersaglio, e con tale nome sono designati comunemente i fucili da caccia a canna rigata (v. fucile). Hanno una o due canne del calibro di circa 11 mm., meccanismi di chiusura e di scatto come quelli degli ordinarî fucili da ...
Leggi Tutto
PACA (dal quechúa paco "rossiccio";. lat. scient. Coelogenys Cuvier, 1807; Illiger, 1811; sin. Agouti Lacépède, 1799; fr. e sp. paca; ted. Paka; ingl. spotted cavy)
Oscar De Beaux
Unico genere della [...] dei boschi in riva a fiumi e stagni. È un forte mangiatore di sostanze vegetali, fra le quali preferisce le canne da zucchero, i meloni e il granoturco. Benché d'indole generalmente pigra è eccitabilissimo e capace di movimenti fulminei, durante ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] con ceramica Dark Faced Burnished Ware (7000-6000 a.C.). La prima occupazione è composta da capanne circolari con pareti di canne e fango, cui succedono quattro fasi con edifici rettangolari dal basamento di pietra, le cui dimensioni variano da 15 a ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...