Famiglia di armaioli, da Gardone Val Trompia, attivi dal 1500 circa alla seconda metà dell'800 e specializzati nell'arte di fabbricare canne d'armi da sparo. Un Lazzaro dei C. cominciò a firmare le proprie [...] canne col nome per esteso intorno alla metà del sec. 16º (di qui il nome di lazzarine dato ai prodotti suoi e poi anche dei suoi successori), usanza poi seguita da quasi tutti i componenti della famiglia. Il più famoso è un Fortunato (n. 1634) noto ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] Emitteri. Il Pemphredon lugubris nidifica, con gallerie ramificate, in vecchi pali di legno e approvvigiona le sue celle (separate le une dalle altre, e tutte dall'esterno, per mezzo di setti più o meno ...
Leggi Tutto
Armaiolo (Bonnétable, Sarthe, 1802 - Parigi 1852). Nel 1835 brevettò il primo sistema veramente efficiente di chiusura per fucile a retrocarica, a canne basculanti, e la relativa cartuccia, con involucro [...] di cartone. I fucili L. ebbero notevole diffusione, perché erano relativamente economici. Il figlio Eugène brevettò nel 1845 un revolver a 6 colpi, che impiegava cartucce con bossolo interamente metallico ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] nel 215; console nel 212, conquistò Capua. 2. Figlio del precedente, servì sotto Flaminino nella guerra contro Nabide re di Sparta (195 a. C.) e nel 191 cacciò Antioco III da Larissa; console nel 185, ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] da una corda di canapa (sagola) graduata, al cui estremo è assicurato un peso di piombo, della forma di un tronco di cono, avente nella base un incavo, che si riempie di sego. Calato il piombo a fondo, ...
Leggi Tutto
Uccello (Acrocephalus scirpaceus), dell’ordine Passeriformi, famiglia Muscicapidi, di tinta oliva rugginosa, ala lunga 7 cm; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova macchiate ed è buon cantore. [...] Estivo e comune in Italia ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe CARDINALI
Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] e, come tale, fece un vano tentativo di approvvigionare Casilino, attaccata da Annibale. Eletto console per il 215, si accampò, al comando di due legioni di volones, presso Literno per proteggere questa ...
Leggi Tutto
zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità [...] classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò in vari tipi, tra cui la cornamusa (➔) scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, la musette ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] c.; obici, da 13 a 17 c.; cannoni, oltre i 17 calibri.
Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c. viene indicato, adottando la tradizione inglese, con il numero delle pallottole sferiche ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fabbricante d'armi statunitense (Watertown, Connecticut, 1826 - Parigi 1885); oltre a varî tipi di proiettili, H. progettò un cannone-revolver a 5 canne che sparava 42 colpi al minuto con gittate [...] di 2000 m e un cannone a tiro celere (15 colpi al minuto) costruito in più calibri (100, 67, 57 mm) con gittate intorno a 4000 m ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...