Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] e lamine lanceolate larghe 3-5 cm.; la pannocchia terminale è bislunga, lunga fin 50 cm., assai densa e pelosa. La canna, nota agli Egiziani, Greci e Romani che la coltivavano per usi agricoli, per farne recipienti, canestri, e per sostenere le viti ...
Leggi Tutto
1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] Annibale. Nel 214, prorogatogli il comando, sconfisse Annone presso Benevento. Fu console nel 213; morì nel 212 in un'imboscata ordita da Magone. 3. Padre (n. circa 220 - m. 154 a. C.) dei famosi tribuni; ...
Leggi Tutto
MARZIO, Gneo (Cn. Martius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Da Tito Livio (XXV, 12), sono conservati due Vaticinia Marciana. Nell'uno è predetta la sconfitta di Canne, nell'altro si raccomanda l'istituzione [...] di ludi Apollinares (inaugurati nel 212) per ottenere la vittoria. Sebbene citati come prosa, i due vaticinî si possono restituire facilmente in esametri dattilici. Si pensò quindi a una tarda falsificazione. ...
Leggi Tutto
RALLIDI (lat. scient. Rallidae, dal nome del gen. Rallus L.)
Alessandro Ghigi
Uccelli proprî della palude o della prateria umida, frequentano preferibilmente gli acquitrini ricchi di canne e di ninfee; [...] pochi abitano i boschi. Il corpo è alto, compresso lateralmente come il becco, il quale è peraltro di forma e lunghezza varia. I piedi sono alti, le dita lunghe, le ali corte. Sono ottimi camminatori e ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Cocoee. Si tratta di palme piuttosto basse, generalmente con tronco sottile ricoperto di spine, simile a canne, raramente vistose. Spadici più [...] o meno grandi a seconda della statura della pianta, con numerosi fiori più o meno densi, nel frutto pendenti, con spate densamente munite di aculei o di setole spinose spesso miste a densa peluria. Fiori ...
Leggi Tutto
Antica misura di lunghezza, che aveva valori diversi nei diversi stati italiani. Al momento dell'adozione del sistema metrico decimale, erano ancora in uso le seguenti canne:
In alcuni stati si usavano [...] anche le misure di superficie e di volume derivate dalla canna, e specialmente:
La canna è misura di lunghezza tuttavia usata a Malta, dove si divide in 8 palmi e corrisponde a m. 2,10. ...
Leggi Tutto
canna
Ignazio Baldelli
Usato soltanto in If VI 27 E 'l duca mio... / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne, e XXVII 68 Un altro... / innanzi a li altri aprì la canna, [...] / ch'era di fuor d'ogne parte vermiglia, col valore estensivo di " gola ", " c. della gola ": commenta Benvenuto il primo passo: " intra fauces avidas, gurdas "; il Tommaseo il secondo: " Peccò specialmente ...
Leggi Tutto
Armaiolo (Easton 1786 - Filadelfia 1868). Intorno al 1825 costruì un tipo di pistola, dapprima a percussione poi a cartuccia metallica, di dimensioni molto ridotte; queste pistole generalmente a due canne [...] sovrapposte ebbero negli USA notevole diffusione. Le imitazioni oggi vengono chiamate deringers (o derringers) ...
Leggi Tutto
Costruttore svedese di armi (1842 - 1920). Si occupò della costruzione di torpedini, fucili, sottomarini; con H. S. Maxim fondò la Maxim-Nordenfelt company. Ideò un tipo di mitragliatrice a canne multiple [...] non sparanti contemporaneamente, cannoni a tiro rapido su affusto campale o in postazione fissa e un tipo di otturatore a vite eccentrica (otturatore N.) applicato al cannone italiano da 75/27 modello ...
Leggi Tutto
strozzatura Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare.
Restringimento del diametro della parte terminale delle canne [...] più ellissoidale che sferica, talché la densità dei pallini sul bersaglio è maggiore. Nelle comuni doppiette generalmente la canna sinistra è più strozzata della destra poiché si suppone che il secondo colpo venga sparato quando la selvaggina si ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...