Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] . I primi bungalows venivano costruiti con legname o con pareti intelaiate e sovente si ricoprivano con semplice tetto di canne o di paglia. Oggidì si adoperano sovente per la loro costruzione materiali speciali, che servono a proteggere l'interno ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di chimica, si provvedono di convenienti mezzi per l'espulsione di detti gas e vapori mediante apposite cappe e canne di aspirazione, il cui sbocco deve trovarsi il più possibile lontano dagli ambienti di abitazione. Annessa alla biblioteca vi ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , per opposti interessi, dal papa Benedetto VIII e dall'imperatore Enrico II, Guaimario si accostò di poi, sconfitto Melo presso Canne nel 1018, ai Bizantini, per ritornare di lì a poco ai Tedeschi, quando l'imperatore, reduce dalla Germania, mandò l ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] opere per favorire l'allontanamento dell'utenza e l'accesso dei soccorsi, cioè cunicoli di collegamento in caso di canne parallele o percorsi e vie di fuga opportunamente posizionati lungo l'asse della galleria. Le prescrizioni da rispettare in ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] si ha la possibilità di riscaldare anche gli ambienti superiori della casa, praticando a ogni piano dei fori in corrispondenza della canna del camino.
2. Ridurre allo stretto necessario l'aria bruciata, il che si può sempre fare se si regola l'arrivo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] tuttavia sono i componenti ormai provati in laboratorio, in prove al banco e in esercizio; fra questi si possono citare le canne dei cilindri, i pistoni, le teste dei pistoni, gli spinotti, le giranti delle turbine (quasi tutti in azoturo di silicio ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] la costruzione dei cilindri atti a sopportare forti pressioni, come, per esempio, i cilindri dei motori a scoppio, le canne dei cannoni e dei fucili, i cilindri delle presse idrauliche, i recipienti che devono contenere gas fortemente compressi, ecc ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] mila fanti e 16 mila cavalieri (più probabilmente 6 mila). Nemmeno i Messapî rimasero fedeli a Roma dopo la battaglia di Canne nella seconda guerra punica: nell'inverno 213-12 erano già ribelli e sul loro territorio si poteva stabilire Annibale per ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] primo inconveniente, durante la recente guerra, è stato ovviato aumentando il volume di fuoco con l'impiego di armi a canne multiple, che lanciano contemporaneamente od a breve intervallo di tempo fino a 24 e più proietti.
Le realizzazioni nel campo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] compressione. I varî gradi di ammissione e l'inversione del senso di rotazione si ottengono cambiando l'orientazione delle canne. Queste sono montate folli sull'albero della distribuzione che riceve il movimento dell'albero motore, e sono trascinate ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...