PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : tutte e quattro le pareti dell'ampia sala si aprono sulla veduta di un giardino delimitato sul davanti da un leggero traliccio di canne e, al di là di una zona erbosa con alberi isolati e cespi di foglie a distanze regolari, recinto da una serie di ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] comune, di pianta rettangolare o ovale, le mura erano di un'ossatura in legno con intreccio di rami, coperte' di canne e intonacate con argilla. La ceramica è della specie tipica della regione Tolfa-Allumiere ed esclusivamente di impasto fatto a mano ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] per alcune macchine da allestire in occasione di festeggiamenti da tributare al sovrano. Nel 1684 fondeva diversi pezzi - canne e forse pistoni - destinati alla realizzazione di un condotto idrico per il convento dei cappuccini di Sassuolo. Nel ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] a linee prevalentemente ondulate, lotte fra leoni e tori, santuarî schematizzati che sembrano formati da graticci di canne.
Molte statue, intere o frammentarie, provengono dallo stesso tempio; esse presentano il consueto tipo dell'offerente, con ...
Leggi Tutto
ENKI (En-ki "signore della terra")
G. Garbini
Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] da un altro sigillo (Frankfort, tav. xx, f) in cui dalle spalle del dio spuntano, anziché flutti, delle canne, che sottolineano un altro aspetto del potere vivificatore dell'acqua. Nella rappresentazione di scene mitologiche, E. appare come giudice ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] le pareti sono in terra battuta (pisé), mentre il pavimento è costituito da argilla pressata posta sopra uno strato di canne. Contemporanee o di poco posteriori sono le c. di Tell Maṭṭārah, parimenti costituite da più stanze, di cui una sensibilmente ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] James Perry, che con opportuni tagli e forature riuscì a dar loro la necessaria elasticità. I pennini d’acciaio erano montati su canne di legno o d’avorio ed erano adoperati come le penne d’oca, il cui uso scomparve gradualmente. Infatti i pennini ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di linee, nella ricerca di una musicalità di spazi con poche note d'ombra e di colore chieste alle falde dei tetti e alle canne fumarie, alle cassette dei fiori o ad un modesto motivo in ferro, ad un pilastro di pietra e di mattoni, o ad un tenue ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] xxxv, 45).
C. perdette la sua indipendenza cadendo sotto il dominio romano nel 318 a. C. (Liv., ix, 20). Dopo la catastrofe di Canne i profughi e le truppe superstiti si rifugiarono a C. (Liv., xxxii, 52-54; Val. Max., iv, 8-2; Appian., Hann., 24-26 ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] , in ventun conî firmati contro 21 anonimi, uno stesso volto (ripetuto in 5 varianti), che, per la corona di canne fluviali è, forse, di Aretusa. Fortemente influenzata dall'arte attica, l'immagine, destinata nell'antichità stessa a larga fama ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...