• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [118]
Musica [32]
Storia [28]
Arti visive [21]
Religioni [19]
Letteratura [7]
Economia [4]
Vita quotidiana [4]
Ingegneria [2]
Storia delle religioni [2]

ILLUMINATO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLUMINATO da Chieti Nicolangelo D'Acunto Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano. I., che fu [...] una normativa apposita quanto stabilito dal papa Clemente IV circa il divieto di costruire edifici religiosi entro il limite delle 300 canne dalle chiese di S. Francesco e di S. Chiara. Lo stesso giorno I., in qualità di garante dell'esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di Guido Quazza Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] stanc0, il B. si occupò essenzialmente dei suoi affari privati. Si interessava a fondo di una fucina per la fabbricazione di canne da moschetto eretta in Balangero, regione Sant'Anna, e il 23 febbr. 1637 otteneva dal duca 1500 lire d'argento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO d'Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco") ** Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] della "tromba" di 8piedi; mentre venne aggiunto nello stesso tempo il caratteristico registro (labiale) del "cornetto" a quattro canne per tasto, tipico dell'organo francese, dalla sonorità brillante e chiassosa. Nel 1899 l'organaro Filippo Tronci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] rassegne, l'efficienza dei duccentoquaranta soldati presidianti il castello; sorvegha l'esecuzione delle commesse pubbliche di "canne" e "moschetti" pungolando, in ispecie, l'attività delle "fucine" gardonesi. Quanto all'incanto dei dazi, riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] del convento di Monteluce ottennero dal Pontefice Clemente IV un privilegio atto a garantire che, entro un raggio di 300 canne (circa mezzo chilometro) dalla loro comunità, nessuno osasse costruire altro "monastero o oratorio o chiesa o ospedale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] loro insieme con Roffredo, abate di Montecassino. Il 22 0 26 ott. 1201 si venne a una seconda battaglia presso Canne, dopo che un ultimo tentativo di conciliazione del legato Pietro Gallocia fallì per l'ostinata opposizione del cancelliere. Di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

PAGLIARA, Gualtiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARA, Gualtiero di Berardo Pio PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] : il 22 ottobre 1201 le forze del cancelliere e quelle del suo alleato Dipoldo di Schweinspeunt furono pesantemente sconfitte a Canne dall’esercito del nuovo conte di Lecce; Pagliara e suo fratello Manerio scamparono a stento alla cattura e trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI BRIENNE – ISOLA DEL GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARA, Gualtiero di (2)
Mostra Tutti

DINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Antonio Alberto Cottino Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] attraversa le Alpi (cartone spettante, secondo la Viale Ferrero, 1963, pp. 15, 24 a Matteo Boys), Il bottino di Canne (cartone di mano di Giovanni Domenico Molinari), L'esodo dei Cartaginesi (cartone ancora del Molinari) e, stando alle ricerche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] S. Tommaso a Verona; al pedale è da segnalare, oltre ai contrabassi e ottave di legno, l'ottava costituita dalle canne di facciata degli sguanci laterali della fastosa cassa barocca. A S. Tommaso a Verona la disposizione è eccezionale e, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTONCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTONCHI, Francesco Eleonora Cardinale PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] a sghembo / dietro una farfalluccia. Ma tornare / negato è all’uomo ancora udendo il mare / frangere a l’orizzonte tra le canne / e risorbirsi un rotolio di ghiaie. / Ahi stolta gente che la città rode»: Mare, in Endecasillabi, cit., p. 67). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
cannare v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali