Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] polvere sollevata oscurò per qualche momento il sole. Nella vaga oscurità apparivano come in una visione il lampeggiare di bandiere e di canne di fucile, la tensione e il pallore dei visi, gli arti tesi dei cavalli, gli occhi arrossati e le bocche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , re d'Assiria, dovrebbero forse battersi e fare piani di guerra? Dovrebbero partire, attraversare le paludi di canne che gli si parano davanti e accamparsi a Bit-sami [una località ignota]? Dopo essersi accampati, dovrebbero muovere ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...