L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dell'organo genitale femminile. La sepoltura M16 conteneva anche un recipiente da vino, una serie di flauti a più canne (sheng o hulusheng), armi e ornamenti di giada. Il recipiente da vino presenta, inoltre, la tangibile testimonianza di quelle ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , ritratti con esemplare realismo. Le sculture sono costruite con argilla mista a paglia su scheletro di legno o canne e strato finale di argilla pura sul quale si applicava la decorazione pittorica. La caratteristica della decorazione delle grotte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] ovale o circolare, con una profondità che varia da 1 a 5 m, le fosse si restringono verso l'alto. La presenza di canne carbonizzate e di buche per palo suggerisce l'esistenza di coperture al di sopra degli ambienti, alcuni dei quali erano forniti di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , di derivazione probabile da un antico arco a triplice trabeazione in forma di Π, originariamente costruito in legno o canne di bambù. Sugli stipiti e gli architravi dei portali, sui pilastri e le balaustre delle cancellate, sui basamenti degli ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a Roma; le capanne rinvenute sul Palatino dovevano presentare una pianta ovale con l'alzato realizzato in fango, paglia e canne, rafforzato da pali di legno e impermeabilizzato da uno strato di argilla. La copertura era eseguita con gli stessi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] disposti in trincee accuratamente scavate e incrociati alle estremità superiori; i muri erano formati da strisce intrecciate di canne intonacate con fango, mentre il tetto veniva ricoperto da erba e paglia. La maggioranza delle abitazioni era a ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] funerario; una gran parte delle armature islamiche era inoltre eseguita in materiale deperibile come cuoio, tessuto imbottito e canne, mentre bambù e legno erano usati per gli scudi. Inoltre fino a oggi relativamente poche sono state le indagini ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] porta chiusa, sugli scogli stanno alcuni pescatori con la canna, alcuni pesci hanno abboccato e stanno sospesi a mezz' riempito in parte d'a., grazie al quale veniva immessa nelle canne una corrente d'aria costante. Non è possibile stabilire in base ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di sconfitte che Annibale inflisse a Roma, portando la guerra nella penisola fin sotto le mura della città, culminò a Canne (216) con la distruzione dell’esercito di due consoli; tuttavia il generale cartaginese non riuscì a realizzare il fine che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anche i blocchi squadrati. Non sono state trovate tegole, né vi sono prove di tetti a doppio spiovente. Resti di tetto di canne, alghe marine e argilla furon trovati a Palekastro (blocco E). Nel Minoico Tardo III le costruzioni ex novo (Haghìa Triada ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...