L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.
Sorta in sostituzione della schola cantorum, la c. ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata [...] museo dell’Opera). Col 16° sec. c. e organo divengono un’unica composizione architettonica (palchetti collocati sotto le canne dell’organo) e tale rimase anche nel periodo barocco, divenendo un elemento caratteristico della fastosità delle chiese sei ...
Leggi Tutto
KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος)
E. Joly
Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] autonome di Efeso, recanti la leggenda ΚΑΥCΤΡΟC, mostrano la personificazione del fiume sdraiata e reggente nella destra un ciuffo di canne palustri, mentre con la sinistra si appoggia ad un'urna da cui sgorga un rivo di acqua. Altre monete con ...
Leggi Tutto
RHEON (῾Ρέων)
A. Bisi
La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] , guardante verso destra, fornita di due piccoli corni sulla fronte. In una moneta la testa giovanile è coronata di canne palustri. Questo fiume che non ha neppure un nome caratteristico (R. significando solo "corrente d'acqua"), doveva essere un ...
Leggi Tutto
RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] R., coricato su un fianco, con il gomito e l'avambraccio destro poggiati su un rialzo, la destra tenente un ciuffo di canne palustri, le cui larghe foglie risaltano sul pilastro di chiusura del rilievo; la divinità barbuta, con la parte inferiore del ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] ricostruito, com'è dimostrato dal succedersi di dieci livelli di occupazione.
Gli edifici, costruiti in mattoni crudi e canne, si dividevano in abitazioni private e ambienti destinati al culto; le abitazioni private, costituite da una stanza maggiore ...
Leggi Tutto
CANNETO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] . D. Beazley ha costituito un Pittore del C. a cui vengono assegnate tutte le opere inferiori, e un Gruppo R (Reed, canna) in cui rimangono 18 grandi lèkythoi, di cui è detto solo che restano collegate con il pittore. Tra queste ultime abbiamo alcune ...
Leggi Tutto
MELES (Μέλης)
L. Rocchetti
Fiume presso Smirne sulle cui rive si favoleggiò nascesse Omero, che avrebbe composto i suoi poemi in una grotta vicino le sue sorgenti (Paus., vii, 5, 6); il poeta sarebbe [...] ciò.
La figurazione di M. appare su monete di Smirne del periodo antoniniano: in esso appare una figura maschile, recumbente, con canne palustri, a volte spighe di grano, nella destra, e con la sinistra poggiata su di un vaso rovesciato. M. appare ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] . a. C.; conquistata dai Sanniti un secolo dopo, entrò nell'orbita di Roma dal 338 a. C. Dopo la battaglia di Canne (216 a. C.) passò ad Annibale, ma nel 211 venne riconquistata dai Romani e gravemente punita. Divenuta colonia nell'83 e riacquistata ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] a caldo in fornace. La serie fu aperta dai Damasco e Corinto, i primia fasce di murrine e di canne multiple, i secondi a canne multiple, ambedue spruzzati d'oro ed iridati, di inusitata grazia lontana dalla "modernità" dei tipi seguenti. Seguirono i ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] sia quando è raffigurata in piedi sia quando è seduta. Nella sua qualità di dea della fertilità, Inanna appare con ciuffi di canne e spighe di grano che le spuntano dalle spalle; talvolta, come nel bassorilievo del vaso di Entemena, Inanna ha in mano ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...