Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] una partita complessa, non sempre con successo, destreggiandosi fra le mire di Portoghesi, Olandesi e Inglesi sull’isola della cannella. La stessa politica è seguita dallo Zamorin (re) di Calicut che negli anni Sessanta e Settanta usa l’emergente ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] Nel settore applicativo divulgò la sintesi dell'essenza di mandorle amare (subito industrializzata), dell'essenza di cannella, della vaniglina, di vari coloranti organici (colori d'anilina, indaco, alizarina), di numerosi medicinali (acido salicilico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Seicento e Settecento la gastronomia francese rivoluziona i gusti tradizionali del [...] sistematico di coloranti (zafferano o uovo per il giallo, riso e latte di mandorla per il bianco, erbe per il verde, cannella per il beige, bacche selvatiche per il rosa o per il blu ecc.) che evidenzia, nella cucina medievale e rinascimentale, una ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] utilizzati da lunghissimo tempo per conservare e dare gusto gradevole alle vivande. Sono, per esempio, tipiche spezie la cannella (scorza dell’albero di cinnamomo), i chiodi di garofano (i boccioli seccati di una mirtacea, Eugenia caryophyllata), la ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] o Teda, che abitano il massiccio del Tibesti, hanno statura poco alta (mancano i dati metrici), pelle di colore rosso cannella, capelli neri ondulati o ricciuti, occhi color castagno scuro, naso largo, a profilo diritto, e labbra piuttosto spesse; l ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] comune, il coriandolo, il finocchio, la vaniglia, l'angelica, la genziana, il calamo aromatico, il giaggiolo, le cortecce di cannella, di china, il legno quassio, ecc.
Fatte ai vini destinati a dare vermut le aggiunte predette di alcool, zucchero e ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] dans la Schedula diversarum artium de Théophile, Histoire de l'art 39, 1997, pp. 23-36; R. Halleux, A.F. Cannella, Entre technologie et alchimie: de la teinture du verre à la fabrication des fausses pierres précieuses, in Il colore nel medioevo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] nel fondaco, stimate per 4000 ducati (Pastor, III, 1959, pp. 417 s.). Panvinio aggiunge che il M. svendette quelle merci, «cannella, garofoli e pepe, cassia, e altre droghe del valore di molte migliaia di scudi, che facea venire da Venezia, [con cui ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] eroi proletari del primo periodo cedono il passo a eroine gioiose e ironiche. Così, la protagonista di Gabriella garofano e cannella è cuoca e amante del siriano Nacib. Quando questi la sposa si sente soffocare nella sua nuova condizione di moglie ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] isola divenne un grande centro di attività agricola, per l'estensione data alla coltivazione di derrate coloniali (cannella, noce moscata, vaniglia, ecc.). Poco soffrì la colonizzazione a causa dell'abolizione della schiavitù votata dai rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
cannella1
cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun zeylanicum e C. cassia), dette anche rispettivamente...
cannella2
cannèlla2 s. f. [dim. di canna]. – 1. Parte terminale, di regola metallica, di una conduttura destinata ad erogare l’acqua per uso pubblico o domestico (nel secondo caso è generalmente fornita di un rubinetto per escludere o limitare...