ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . Blaier; Padurea spinzuratilor (La foresta degli impiccati, 1964), di L. Ciulei, premio per la regia al festival di Cannes; Reconstituirea (La ricostruzione, 1969), di L. Pintilie.
Gli anni Settanta hanno visto la nascita di una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] a interrogare un presente che non ha nemmeno il tempo di stabilizzarsi prima di spingersi nella trasformazione successiva (Super-Cannes, 2000, trad. it. 2000; Millennium people, 2003, trad. it. 2004; Kingdom come, 2006, trad. it. 2006). L'acuto ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] diritto internazionale a Cambridge, e mentre era occupato nella raccolta delle sue lezioni per riunirle in volume morì a Cannes il 3 febbraio 1888. L'opera, riveduta da sir Frederick Pollock e Frederick Harrison, tratta della guerra marittima, della ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] la nomination come miglior regista) con il film Divorzio all'italiana (1961) e tre anni dopo la Palma d'oro ex aequo a Cannes con Signore & signori (1966). Nel 1931 si era iscritto all'Istituto nautico di Genova, ma non completò gli studi; negli ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] organizzativa.
Richiamato alle armi per il mantenimento dell'Ordine pubblico, il D. preferì emigrare, il 10 maggio del 1898, dapprima a Cannes e, in seguito, a Marsiglia. Da qui - e mentre il tribunale militare di Firenze lo condannava ad un anno di ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] il ritorno del cinema sovietico sulla scena mondiale dopo gli anni dello stalinismo. Conquistata la Palma d'oro a Cannes nel 1958, il film divenne infatti uno dei maggiori e più duraturi successi internazionali del cinema sovietico. La reazione ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] folkloristica destinata a volgarizzare il loro mondo e la loro musica, il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes e l'Oscar per il miglior film straniero nel 1959; ebbe poi un successo strepitoso in tutto il mondo, funzionando anche ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] di Belgrado, che riuniva i cineasti meno conformisti della Serbia. La premiazione al festival del cinema amatoriale di Cannes del suo saggio di diploma all'Accademia, Antonijevo razbijeno ogledalo (1957, Lo specchio rotto di Antonije), gli permise ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] magica. Dopo Fábula da bella palomera (1987) è stato autore di Kuarup (1988), presentato in concorso al Festival di Cannes dell'anno successivo, tratto dal romanzo di A. Callado e uno dei più significativi sforzi produttivi del cinema brasiliano, e ...
Leggi Tutto
Douglas, Gordon
Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize [...] di montaggi di sequenze che hanno per protagonista il celebre calciatore, presentato alla Biennale di Venezia nel 2006 e al Film festival di Cannes, e ha esposto al MoMa di New York. Nel 2007 ha esposto al MART di Trento e Rovereto e nel 2011 ha ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....