SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] forensi (12 maggio 1926). Di grande significato fu la sua commemorazione di Giovanni Amendola, il 29 aprile 1926, morto a Cannes il 7 aprile precedente dopo essere stato aggredito in Toscana da una squadra fascista il 20 luglio 1925; l’evento provocò ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] italiana, assistendo alle conferenze internazionali che ebbero luogo in quel periodo, prima a Spa nel luglio, poi a Parigi, a Cannes nel gennaio 1922 e a Genova nell'aprile dello stesso anno. La sua libertà d'azione a Roma subì profonde modificazioni ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] divine (2002; Intervento divino, prodotto in Francia), che a sorpresa ha vinto il premio della giuria al Festival di Cannes. Sullo sfondo della Nazareth odierna, dove la vita quotidiana è ormai in preda a una grottesca follia, Suleiman mescola la ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] nazionali e, in assenza di queste, i singoli circoli si affiliarono alla Fédération internationale des ciné-clubs, costituitasi a Cannes nel settembre del 1947 e con sede a Parigi. Sebbene contasse oltre 300.000 aderenti in tutto il mondo, questo ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] con cui Tarkovskij scelse di narrare la vita del monaco pittore protagonista del capolavoro Andrej Rublëv, premiato al Festival di Cannes del 1969).
Nell'ambito della semiologia, Christian Metz (Essais sur la signification au cinéma, 1968; trad. it ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] il 24 giugno 1883. Subito dopo intraprese la carriera di concertista di pianoforte con una tournée in Francia: si esibì a Nizza, Cannes, Montecarlo, Marsiglia e Parigi. Poi si dedicò alla direzione d'orchestra in Italia e in Europa. Nel 1893 vinse il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] fu accolto positivamente e ottenne il premio speciale della giuria al Festival internazionale del cinema per la gioventù di Cannes.
Dal luglio 1964 fino al 1969 Pandolfi fu chiamato alla direzione artistica del Teatro di Roma, un organismo troppo ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , F. da M. poeta e musicista, ibid., pp. 75-84; J. Laffont, Le neuvième prieur du Thoronet: Foulque évéque de Toulouse, Cannes 1948; I. Frank, Répertoire métrique de la poésie des troubadours, II, Paris 1957, pp. 115 s. e passim; R. Lejeune, Lévêque ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64-68; T. Bensa, La peinture en Basse Provence,à Nice et en Ligurie, Cannes 1908, pp. 122-131; L. Reghezza, Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] , evitando il rischio di una emarginazione dell’Italia, ciò che spiega la sua prudenza in occasione della Conferenza di Cannes sulle riparazioni, quando non risparmiò critiche all’idea di un patto difensivo anglo-francese (p. 745). Un sicuro successo ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....