BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] da Pio IX, rappresentato dal card. Panebianco. Stabilitosi con i suoi a Cannes, combatté poi nell'esercito spagnolo in Marocco e a Cuba e le sue gesta vennero guardate con simpatia dai residui gruppi borbonici napoletani, che nel 1895 gli offrirono ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] azionarie. Poco portato verso gli affari, amò viaggiare e fu frequentatore abituale di Parigi, Nizza, Montecarlo e Cannes. Le imbarcazioni di lusso costituivano una delle sue passioni: in famiglia possedevano cinque yacht, tutti arredati con rara ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] attestato scritto, il posto di maestro di cappella nella cattedrale di Marsiglia, dove l'A. rimase dal 1852 al 1875. Si trasferì poi a Cannes nel 1892 e infine a Nizza, ove morì l'8 apr. 1893.
Poco riconosciuto in patria e anche in Francia, l'A. ebbe ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] (Labande, 1932, p. 123).
Dal documento di pagamento di un acconto (29 fiorini e 7 grossi), fatto dal sindaco di Cannes al fratello Cristoforo, il 18 apr. 1469, perché portasse a termine il polittico, perduto, di S. Sebastiano lasciato incompiuto dal ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] . Tornato in Italia, partecipò, nel reggimento di Geronimo Tuttavilla, al tentativo contro le isole di Lérins, nel mare di Cannes. Dal 1638 combatté ancora in Piemonte, partecipando alla conquista di Vercelli e di Asti, all'assedio di Torino nel 1639 ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] operaia va in Paradiso (1972), sulla condizione operaia della vita in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei di Francesco Rosi, uscito anch’esso nel 1972. La proprietà non è più un furto (1973 ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] . Iscritto nel 1923 e nel 1924 all’Università di Grenoble, lavorò qui come insegnante nel liceo Saint Stanislas e poi a Cannes per tre anni come precettore per conto di una ricca famiglia. Ricoverato nel 1927 nel sanatorio Cesare Battisti di Roma (in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] Spagna, occupava nella corte, non ritornò più a Madrid. La sua vita trascorse monotona nella villetta Maria Teresa a Cannes, confortata dai sereni affetti familiari e dalla compagnia di pochi amici fidati. Dopo la conciliazione tra Stato e Chiesa in ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] da un muro che copre metà della vista.
Ultimato tra molte difficoltà, il film venne presentato al Festival di Cannes nel 1960. Fischiato clamorosamente dal pubblico, suscitò invece un’ondata di autentico entusiasmo tra i critici e i colleghi ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] cui si ricordano l'organo di S. Marco a Venezia, di S. Fedele a Verona e quello di una chiesa inglese a Cannes.
Nel frattempo, il Trice (la cui invenzione del somiere a pistoni in sostituzione di quello a ventilabrini del Serassi, producente spesso ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....