• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Medicina [17]
Biologia [16]
Biografie [16]
Temi generali [14]
Religioni [11]
Zoologia [12]
Antropologia culturale [10]
Cinema [7]
Storia [7]

APIACÁ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena del Brasile, della famiglia linguistica tupi, sparsa nel bacino dell'alto Tapajóz e dell'alto Aripuaná (Rio Roosevelt). Gli elementi più meridionali del gruppo, poco modificati dai Bianchi, [...] molte tipiche usanze amazzoniane, come il seppellimento secondario dei loro morti in urne: nel 1848 praticavano ancora il cannibalismo. Lo stesso nome è portato da una tribù caribica visitata dall'Ehrenreich sul basso Tocantins, detta anche Apingui ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNIBALISMO – TOCANTINS – BRASILE – CARIBI

kuru

Enciclopedia on line

Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da società appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore. Decorre con atassia, tremori e disturbi della coscienza; [...] 1953, è stata oggetto di un completo studio clinico a opera di D.C. Gajdusek (1957). Successive ricerche hanno identificato l’agente patogeno del k. nel prione (➔) e il meccanismo di trasmissione nel cannibalismo rituale praticato da quelle tribù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – GAJDUSEK – ATASSIA – PRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kuru (1)
Mostra Tutti

DENIS, Claire

Enciclopedia del Cinema (2003)

Denis, Claire Daniela Turco Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] è invece un'opera cruda, che tocca i nodi più evidenti del suo cinema, mescolando, in primo luogo, sesso e cannibalismo, Bianchi e Neri, ripulsa e desiderio, senza riuscire tuttavia a raggiungere la limpidezza rigorosa di Beau travail. Ha poi diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – GIARDINO DELL'EDEN – NOUVELLE VAGUE – VINCENT GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Claire (2)
Mostra Tutti

Ifugao

Enciclopedia on line

Popolazione di Luzon (Filippine), suddivisa in numerosi gruppi locali stanziati nel distretto di Ifugao, nella porzione orientale della provincia di Mountain. Insieme ad altre popolazioni dell’area, gli [...] al modello occidentale. Tra gli elementi culturali caratteristici vanno ricordati i campi terrazzati per la coltivazione del riso, uno dei più superbi esempi al mondo di tecnica agraria montana. Erano praticati il cannibalismo e la caccia alle teste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CANNIBALISMO – FILIPPINE – LUZON

Embiotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] 6 famiglie, due delle quali sono rappresentate in Italia: Embidi (es. Embia tyrrhenica, caratteristica per il cannibalismo sessuale) e Oligotomidi, con Haploembia solieri. Quest’ultima specie, circummediterranea, presenta un caso di partenogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – METAMORFOSI – PTERIGOTI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embiotteri (1)
Mostra Tutti

Carpenter, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] di terrore, mentre il secondo è forse il film più polemico di C., in cui gli 'yuppies' rappresentano una metafora del cannibalismo sociale della destra americana al potere. Con Memoirs of an invisible man (1992; Avventure di un uomo invisibile) C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – JOHN CARPENTER – CANNIBALISMO – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, John (3)
Mostra Tutti

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ineriscono alla cultura. Un'eruzione vulcanica è indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e conseguente cannibalismo rituale (come succedeva, per esempio, tra i Tupinamba del Brasile) sono invece collocati tra i fatti storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

egotico

NEOLOGISMI (2018)

egotico agg. Che ha una considerazione eccessiva del proprio io. • «Questa casa sarebbe piena di psicopatici marchettoni di entrambi i generi, cioè di comuni italiani, se io fossi quello che chiunque [...] peggiore dei pescatori del villaggio in cui trascorrono le vacanze, che sanno amare i figli, nonostante quel vizietto del cannibalismo. (Cristina Battocletti, Sole 24 Ore, 15 maggio 2016, p. 40, In scena) • Il nuovo presidente del Consiglio, meno ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – CORRIERE DELLA SERA – JULIETTE BINOCHE – FABRICE LUCHINI – CARLO CALENDA

teofagia

Enciclopedia on line

teofagia Consumo di una vittima sacrificale (o di un suo sostituto simbolico) identificata con la divinità stessa. La differenza tra la t. e altri tipi di sacrificio non è sempre del tutto netta: quando [...] l’anno, procedeva alla comunione sacramentale con il proprio totem. Nel Messico precolombiano certe forme di cannibalismo rituale in cui l’uomo sacrificato e successivamente mangiato viene identificato con una divinità, sembrerebbero definibili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CANNIBALISMO – AUSTRALIA – MESSICO – TOTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teofagia (1)
Mostra Tutti

KIRMAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KIRMAN (XX, p. 213) Francesco Gabrieli Storia. - Il territorio dell'antica Carmania fu noto agli antichi con la spedizione di Alessandro e la navigazione di Nearco; altre notizie geografiche ed etnografiche [...] , la notizia della geografia ed etnografia antica sui suoi popoli bellicosi e profondamente barbari, non immuni da cannibalismo, non sempre appaiono scevre da elementi leggendarî e fantastici, pur essendo indubbio un fondo di osservazione diretta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cannibalismo
cannibalismo s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
cannibalismo
cannibalismo s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. – 1. L’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.). 2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali