• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Medicina [17]
Biologia [16]
Biografie [16]
Temi generali [14]
Religioni [11]
Zoologia [12]
Antropologia culturale [10]
Cinema [7]
Storia [7]

kuru

Dizionario di Medicina (2010)

kuru Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù del gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). Definita «la morte che ride» [...] ). Successive ricerche hanno identificato la causa del k. nei prioni (➔) e il meccanismo di trasmissione nel cannibalismo rituale (ora quasi scomparso), praticato da quelle tribù. Forme iatrogene, dovute alla mancata sterilizzazione di ferri ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – DURA MADRE – GAJDUSEK – ATASSIA

Lepage, Robert

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lepage, Robert Lepage, Robert. – Artista canadese (n. Québec 1957). Nel corso della sua carriera, durante la quale ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, si è dedicato al teatro (ricoprendo vari [...] una saga familiare di cui ha realizzato il sequel (Le dragon bleu, 2009); The busker's opera (2004), critica al cannibalismo mediatico; Le projet Andersen (2006) e Lipsynch (2007). Intrecciando l’opera lirica con le proiezioni video (La damnation de ... Leggi Tutto
TAGS: CIRQUE DU SOLEIL – GRAPHIC NOVEL – OPERA LIRICA – CANNIBALISMO – FRIDA KAHLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepage, Robert (2)
Mostra Tutti

cadavere

Enciclopedia on line

Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] . L’indagine antropologica ha evidenziato una grande varietà di trattamenti del c.: cremazione e cannibalismo funebre; esposizione o abbandono rituale; sepoltura; imbalsamazione; mummificazione; criogenizzazione. Ognuna di queste pratiche può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – IMBALSAMAZIONE – MUMMIFICAZIONE – MUMMIFICAZIONE – CANNIBALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadavere (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È luogo comune che l’Europa conosca una [...] a scrivere le sue Storie circa 30 anni dopo. Rodolfo racconta di una carestia del 1033 dove sono descritti atroci episodi di cannibalismo tra i contadini più poveri, ma in qualche modo avverte che con l’anno Mille qualcosa di nuovo è avvenuto nel ... Leggi Tutto

GES

Enciclopedia Italiana (1932)

GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] Aymoré, e in generale a tutti i Ges, una ferocia indomabile e costumi selvaggi: l'uccisione dei prigionieri e il cannibalismo in vasta scala atterrivano principalmente i Bianchi. Successe un'epoca, prima della schiavitù negriera, in cui si partiva a ... Leggi Tutto

carne

Enciclopedia on line

Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] come ricettacolo o prigione della vita influisce in vari modi sull’uso di cibarsene, determinando da un lato il cannibalismo, dall’altro l’astinenza, specie quando ad alcuni animali, oltre che all’uomo, viene riconosciuta una sacralità particolare. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – POLIMERIZZAZIONE – PASTORIZZAZIONE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carne (2)
Mostra Tutti

Kara, Jūrō

Enciclopedia on line

Drammaturgo e romanziere giapponese (n. Tokyo 1940); uno degli esponenti di maggior rilievo, con Shuji Terayama, Minoru Betsuyaku e Makoto Sato, del teatro d'avanguardia degli anni Sessanta. Il suo nome [...] personaggi della tradizione giapponese. K. è inoltre autore di romanzi, tra i quali Sagawakun kara no tegami ("Una lettera dall'amico Sagawa", 1983; trad. it. L'adorazione, 1985), storia d'amore, follia e cannibalismo ispirata a un fatto di cronaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNIBALISMO – TOKYO

MACUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACUA Lidio Cipriani . Una delle popolazioni più numerose della provincia del Mozambico. La zona da essi abitata si estende dal Rovuma allo Zambesi e dal Lago Niassa all'Oceano Indiano. Furono noti [...] lance e coltellacci. Mostrano qualche attitudine artistica e scolpiscono variamente i loro oggetti. Vennero accusati spesso di cannibalismo e certo i loro gusti sono molto ampî perché mangiano avidamente qualunque carne, anche putrefatta, nonché ... Leggi Tutto

VECCHIAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIAIA Raffaele Corso . Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] morale i Neocaledoni, gl'Indiani dell'America Settentrionale e altri popoli, e ciò serve a far vedere che il cannibalismo dei primi non è incompatibile col sentimento di ossequio per la vecchiaia. Per alcune popolazioni dell'Africa il rispetto dei ... Leggi Tutto

TIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIESTE (Thyestes, Θυέστης) Giorgio Pasquali Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] il nome di Tieste non pare etimologizzabile dal greco; ma la poesia omerica è aliena da orrori, quali il cannibalismo, che caratterizzano tuttavia uno stadio più primitivo del mito. Il nucleo centrale della leggenda di Tieste è esposto da Egisto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIESTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cannibalismo
cannibalismo s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche o ironiche. ◆ una novità, il tramonto --...
cannibalismo
cannibalismo s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. – 1. L’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.). 2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali