• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [434]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Letteratura [24]
Matematica [24]

collimatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collimatore collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] m a qualche km). ◆ [ASF] C. per raggi X, a modulazione, cellulare e meccanico: v. astronomia X: I 248 b. ◆ [OTT] Cannocchiale, o telescopio, c.: telescopio, di piccole dimensioni e di modesto ingrandimento (non maggiore di 10), dotato di un reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collimatore (1)
Mostra Tutti

elioscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elioscopio elioscòpio [Comp. di elio- e -scopio] [ASF] Dispositivo ottico che si adatta davanti all'oculare di un telescopio astronomico per osservare direttamente l'immagine del Sole, senza che l'occhio [...] , variamente realizzato, atto a indirizzare un fascio di raggi di luce solare parallelamente all'asse di collimazione del cannocchiale; se la visuale è correttamente aggiustata verso un'altra stazione, a questa l'e., collocato sulla verticale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elioscopio (1)
Mostra Tutti

montatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

montatura montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] è impiegata per usi terrestri e geodetici (per es., → teodolite); tipi particolari di essa sono la m. azimutale, in cui il cannocchiale può soltanto rotare intorno a un asse verticale, e quindi in un piano orizzontale, e la m. zenitale in cui l'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopio telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] gamma: I 228 e. ◆ [ASF] T. astronomico: G. Galilei realizzò il primo t. rifrattore (1611, da lui chiamato cannocchiale) e I. Newton realizzò il primo t. riflettore (1671); questi strumenti, insieme con quelli che ne derivarono, sostituirono in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

verticale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verticale verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] ), in genere non coincidenti tra loro: v. geodesia: III 15 d, e. ◆ Cerchio v. (o zenitale): (a) [ASF] Sinon. di cannocchiale v.; anche il cerchio massimo della sfera celeste passante per lo zenit di un luogo. (b) [MTR] In strumenti astronomici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA

Pleiadi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pleiadi Plèiadi [Der. del lat. Pleias -adis, gr. Pleiás -ádos, nome collettivo delle mitiche sette figlie di Atlante e Pleione] [ASF] Gruppo di 7 (poi diventate 9) stelle, dette popolarmente le Gallinelle, [...] le prime sette stelle, ma persone dalla vista acuta scorgono anche le altre due, e anche più (G. Galilei ne contò ben 36 nel 1620 con il suo modesto cannocchiale). Le P. costituiscono un ammasso stellare aperto, a circa 500 anni-luce dalla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – ASTEROPE – PLEIONE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleiadi (2)
Mostra Tutti

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] astro del mattino con quello della sera. L'aspetto di V. non è riconoscibile a occhio nudo; solo dopo la scoperta del cannocchiale, Galilei poté per primo osservarne le fasi. L'intervallo tra le elongazioni E e W dura appena 144 giorni, mentre quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , un semplice strumento costituito principalmente da un prisma per disperdere la luce proveniente da una sorgente e da un cannocchiale per osservare i dettagli dello spettro che ne risultava. Per molto tempo lo spettroscopio era stato utilizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] orizzontale graduato, al centro del quale è imperniato un ago magnetico libero di rotare nel piano del cerchio, e da un cannocchiale (o semplic. da una diottra) fissato al cerchio orizzontale in modo che il suo asse sia parallelo al diametro 0°-180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

Luna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luna Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] . La L. è l'oggetto celeste che meglio si presta a essere osservato con strumenti anche non molto potenti; un cannocchiale di 40 cm d'apertura permette di vedere distinti particolari lontani tra loro solo 500 m. Coincidendo il periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali