• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [434]
Ingegneria [30]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

collimatore

Enciclopedia on line

In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale. In particolare, strumento che trasforma una radiazione luminosa da convergente o divergente in una [...] di misura ottiche, in particolare dei piccoli spostamenti angolari di superfici riflettenti. Esso è costituito (fig. 2) da un cannocchiale in grado di proiettare il proprio reticolo all’infinito. Tale reticolo viene proiettato come un fascio di raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collimatore (1)
Mostra Tutti

distanziometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometrico distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] quest'ultimo, dai triangoli simili indicati nella fig. si ricava FC=lf/h; il rapporto f/h è una costante costruttiva del cannocchiale, detta costante d., o diastimometrica, nota per ogni strumento e uguale generalm. a 100, talora a 50 o a 75; basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

stadia

Enciclopedia on line

Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la misurazione diretta di dislivelli o, più raramente, per la misurazione indiretta di distanze [...] e di dislivelli. La misurazione diretta dei dislivelli si effettua con il livello e la s. verticale. Questa consiste in una stecca di legno della lunghezza di 4 m, generalmente divisa in due parti unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Lippershey, Johannes

Enciclopedia on line

Occhialaio fiammingo (Wezel 1570 circa - Middelburg 1619); sembra che a lui si debba (1608) l'invenzione del cannocchiale e del binocolo, che altri attribuiscono a Z. Janssen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOCOLO

Janssen, Zacharias

Enciclopedia on line

Occhialaio fiammingo (primi sec. 17º), che disputò al suo compagno di mestiere, Hans Lippershey, l'invenzione del cannocchiale. Sembra però che a J. debba piuttosto attribuirsi l'invenzione di una sorta [...] di microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS LIPPERSHEY

Égault des Noès, Pierre-Marie-Thomas

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Dinan 1777 - Moulins 1839). Si occupò specialmente di topografia; a lui è dovuto un tipo di livello a cannocchiale ancor oggi in uso, noto con il suo nome, caratterizzato dalla livella [...] a bolla d'aria fissata all'alidada (con l'interposizione di viti di correzione), mentre il cannocchiale riposa su due cuscinetti cilindrici apribili e può quindi esser rotato attorno al suo asse ottico e invertito di posizione rispetto all'alidada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIDADA – LIVELLA – DINAN

elioscopio

Enciclopedia on line

Strumento topografico e geodetico impiegato per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione: è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo, [...] variamente realizzato, atto a indirizzare un fascio di raggi solari verso la stazione di rilevazione. L’e., collocato sulla verticale del punto da segnalare, appare dall’altra stazione come un punto luminosissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elioscopio (1)
Mostra Tutti

Dollond, John

Enciclopedia on line

Dollond, John Ottico (Londra 1706 - ivi 1761). Nel 1752 iniziò, associandosi il figlio maggiore Peter (1730-1820), la sua attività di costruttore di apparecchi ottici. Realizzò per primo (1757) un obiettivo acromatico [...] per i quali fu insignito della medaglia Copley dalla Royal Society, segnarono l'inizio dello sviluppo moderno del cannocchiale. Il D. riconobbe inoltre la possibilità di eliminare l'aberrazione di sfericità fissando opportunamente la curvatura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – LONDRA

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] costituito schematicamente (fig. 1) da un obiettivo a e da un oculare b, a distanza costante tra loro (mentre nel cannocchiale la messa a fuoco si ottiene spostando l’oculare rispetto all’obiettivo, nel m. essa viene fatta spostando tutto il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

Chézy, Antoine de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] , della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, e quest'ultimo mobile rispetto al sostegno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVELLA – PARIGI
1 2 3
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali