• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [116]
Biografie [118]
Ingegneria [48]
Arti visive [29]
Fisica [25]
Temi generali [25]
Letteratura [19]
Militaria [17]
Archeologia [17]
Diritto [17]

Pascali, Pino

Enciclopedia on line

Pascali, Pino Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto [...] le sue esperienze in un rapporto particolare con l'oggetto inventato, alterato, ironicamente artefatto: serie di armi (Cannone Bella ciao, Missile Colomba della pace, ecc., 1965), di finte sculture (Decapitazione della scultura, Ricostruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POLIGNANO A MARE – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascali, Pino (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da fuoco, di piccole o di grandi dimensioni, erano fatte di ferro oppure di bronzo; in seguito, anche le palle di cannone furono realizzate in ferro, piuttosto che in pietra. Verso la metà del XV sec. l'espandersi della produzione di artiglieria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] "non spararono un sol colpo di cannone" (E. King). La battaglia, oltre che dal punto di vista tattico, ebbe somma importanza strategica e politica, perché il Giappone, dopo l'insuccesso, non si trovò più in grado di tentare la conquista dell' ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO SALOMONE – ISOLA BOUGAINVILLE – CACCIATORPEDINIERE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

Nordenfelt, Torsten Vilhelm

Enciclopedia on line

Costruttore svedese di armi (1842 - 1920). Si occupò della costruzione di torpedini, fucili, sottomarini; con H. S. Maxim fondò la Maxim-Nordenfelt company. Ideò un tipo di mitragliatrice a canne multiple [...] non sparanti contemporaneamente, cannoni a tiro rapido su affusto campale o in postazione fissa e un tipo di otturatore a vite eccentrica (otturatore N.) applicato al cannone italiano da 75/27 modello 1911 Déport. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTURATORE – AFFUSTO

Krupp

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] società K. ebbe un grandioso incremento e arrivò a impiegare 167.000 persone. A tale epoca risale la costruzione del grande cannone Berta. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali la K. dovette abbandonare in un primo tempo la lavorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – THYSSENKRUPP – NORIMBERGA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupp (3)
Mostra Tutti

Kim

Enciclopedia on line

Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] Capoferro da Kipling, Rudyard (Enciclopedia dei ragazzi) § «Egli sedeva, a dispetto degli ordini municipali, a cavalcioni del cannone Zam-Zammah, situato sulla sua piattaforma di mattoni, di fronte al vecchio Ajaib-Gher, la Casa delle Meraviglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LAHORE – INDIA – TIBET

Perrin Jean-Baptiste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perrin Jean-Baptiste Perrin 〈perèn〉 Jean-Baptiste [STF] (Lilla 1870 - New York 1942) Prof. di chimica fisica nella Sorbona di Parigi (1898), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1926 per le sue ricerche [...] tubo a vuoto, a un'estremità del quale si trova un cannone elettronico, mentre all'altra estremità si trova, fuori asse, un ; mediante un magnete il fascio di elettroni emesso dal cannone viene deviato per un certo tempo sul collettore e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – TUBO A VUOTO – NEW YORK – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

BRANDEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine marinaro indicante il movimento delle artiglierie nel senso orizzontale, che ne permette la punteria per tutto il giro dell'orizzonte. Negli antichi cannoni navali a ruota e ad avancarica, l'angolo [...] opposto a quello desiderato, era molto limitato, e si sparava con angolo di brandeggio fisso. Negl'impianti moderni il cannone non rimane invece quasi mai in posizione fissa, ma varia continuamente la posizione di brandeggio e quella di elevazione ... Leggi Tutto
TAGS: AVANCARICA – AFFUSTO

pennello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennello pennèllo [Der. del lat. penellus, dim. di penis "coda"] [LSF] Per analogia con l'attrezzo per verniciare o dipingere, fatto con uno stretto fascio di setole o fibre artificiali, nome di strutture [...] di elettroni procedenti su traiettorie quasi identiche, qual è, per es., quello che nei tubi oscillografici è emesso dal cannone elettronico e poi focalizzato e deflesso sullo schermo fluorescente del tubo in modo da tracciare su esso il diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Federico Castracane . È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare. Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] da un nucleo di navi fortemente armate e protette (navi da battaglia, navi di linea, corazzate), destinate a combattere col cannone di grosso calibro contro navi similari nemiche; da nuclei di navi minori molto veloci e poco protette, armate con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
cannóne¹
cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne²
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali