• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [116]
Biografie [118]
Ingegneria [48]
Arti visive [29]
Fisica [25]
Temi generali [25]
Letteratura [19]
Militaria [17]
Archeologia [17]
Diritto [17]

SANTORI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio Saverio Ricci SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , assistette alla rivolta contro l’inquisizione, di cui avrebbe voluto comporre una cronaca, ma le schegge di un colpo di cannone gli procurarono ferite sul cranio, di cui avrebbe portato segni indelebili. Tornò a Napoli nel 1548, e intraprese gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORI, Giulio Antonio (2)
Mostra Tutti

pentastellato

NEOLOGISMI (2018)

pentastellato s. m. e agg. Sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; relativo al MoVimento 5 Stelle. • Dopo avere espresso il loro disprezzo per tutti i [...] ma diffidenti verso il linguaggio dell’altro leader pentastellato, Beppe Grillo, il quale invece, nelle piazze, continua a puntare il cannone. E non solo nelle piazze. (Fabrizia Bagozzi, Europa, 20 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • Al fondatore del ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO – ITALIA

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] con ornato geometrico rilevato in bianco o giallo. L'ascia con larga penna espansa ha la base ad alette o a cannone. Si hanno cinture di bronzo ornate anch'esse col motivo frequente dei cerchielli; morsi per cavallo; fibule di svariata foggia. Nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

LEED (Low energy electron diffraction)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LEED (Low energy electron diffraction) Mauro Cappelli Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] di nanometro. L’apparato per realizzare misure LEED è costituito da un fascio di elettroni monocromatici prodotti da un cannone elettronico e focalizzati sulla superficie da caratterizzare per mezzo di una serie di elettrodi. Dopo lo scattering sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

seggiolino

Enciclopedia on line

seggiolino In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile; deve essere conformato e attrezzato opportunamente, per es., per accogliere il paracadute [...] ) S. che per il salvataggio aereo viene espulso, con la persona seduta, per mezzo di una carica di lancio, contenuta nei cannoni di eiezione. Il s. è provvisto di ‘pacco’ di sopravvivenza, di bombolina di ossigeno, di penetratori per la rottura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – AEROMOBILE – OSSIGENO

SCUDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCUDO (XXXI, p. 237) Francesco GALANZINO Sergio PELLEGRINI Scudo per artiglierie terrestri. - Le artiglierie moderne, specie quelle di piccolo calibro, sono tuttora dotate di uno scudo che ha lo scopo [...] praticate delle sfinestrature: una per il passaggio della bocca da fuoco, tale da consentire il movimemo di elevazione del cannone, e dotata spesso di scudetto mobile; una o due per permettere la visuale ai congegni di mira della punteria diretta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

RUOPPOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUOPPOLO, Giovanni Battista Gianluca Forgione – Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] matrimoniali 1655, lettera G, Giovan Battista Ruoppolo e Teresa Congiusto, c. 3r), abitava a Napoli «in loco Mezzo Cannone», e più precisamente «in domibus patrum Jesuitarum» (c. 6r), verosimilmente presso l’insula monumentale del Collegio Massimo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – GIUSEPPE VALLETTA – BANCO DI NAPOLI

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fila (v. tattica navale). Il tipo più generalizzato nel sec. XVIII fu il vascello a due ponti di 80 o 74 cannoni con dislocamento di circa 5000 tonnellate, perché aveva maneggevolezza superiore a quella dei vascelli a tre ponti (che ebbero fino a 120 ... Leggi Tutto

CUSTOZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Della Rocca invii sulle alture parte delle numerosissime truppe (36 battaglioni e 30 squadroni) che sono inoperose a tiro di cannone, intorno a Villafranca. Invano: il Della Rocca, privo di ordini del Comando supremo, che già da parecchie ore non fa ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTOZA (1)
Mostra Tutti

APPOSTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] , per lancia-fiamme. Gli appostamenti per artiglieria sono pure di varie categorie a seconda della specie di bocca da fuoco (cannone, obice, mortaio) e a seconda del calibro. Nella scelta del sito per l'appostamento di un'arma è determinante il ... Leggi Tutto
TAGS: LANCIA-FIAMME – ARMA DA FUOCO – ARTIGLIERIA – FANTERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
cannóne¹
cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne²
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali