• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [503]
Letteratura [19]
Storia [116]
Biografie [118]
Ingegneria [48]
Arti visive [29]
Fisica [25]
Temi generali [25]
Militaria [17]
Archeologia [17]
Diritto [17]

Kim

Enciclopedia on line

Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] Capoferro da Kipling, Rudyard (Enciclopedia dei ragazzi) § «Egli sedeva, a dispetto degli ordini municipali, a cavalcioni del cannone Zam-Zammah, situato sulla sua piattaforma di mattoni, di fronte al vecchio Ajaib-Gher, la Casa delle Meraviglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LAHORE – INDIA – TIBET

Sā῾edī, Gholām Ḥusein

Enciclopedia on line

Scrittore iraniano (Tabrīz 1935 - Parigi 1985), conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Gauhar-i Murād. Fu instancabile critico della censura, della corruzione, della dipendenza dall'Occidente che caratterizzarono [...] -i Bayal ("Il lutto di Bayal", 1964), Gūr wa gahwāre ("La tomba e la culla", 1976) e il romanzo Tūp ("Il cannone", 1967). Drammaturgo, S. affidò il messaggio sociale ora all'allegoria (Ciūb-i dasthā-ye Varazil "I picchiatori di Varazil", 1965), ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEGORIA – TABRĪZ – PARIGI

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] alle recenti guerre in Germania, in Francia e nelle Fiandre, per dimostrare che "pochi progressi può fare un esercito, se il cannone prima non gli fa giorno". Di qui il B. deriva la grande impor che deve essere attribuita negli eserciti moderni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCARELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCARELLA, Cesare Gabriele Scalessa PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] dodicenne, nel seminario gesuitico di Frascati. Da qui fuggì la mattina del 20 settembre 1870, allorché udì dei colpi di cannone annunziare la breccia di Porta Pia. Desideroso di assistere all’evento, compì a piedi il viaggio di ritorno a Roma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO FLORES D’ARCAIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCARELLA, Cesare (3)
Mostra Tutti

Agolli, Dritëro

Enciclopedia on line

Agolli, Dritëro Scrittore albanese (Menkulas, Corizza, 1931 - Tirana 2017). Autore fecondissimo di poesie, racconti e romanzi, nell'ambito della letteratura del suo paese ha costituito una voce particolarmente umana e [...] (Njeriu i mirë "Il buonuomo", 1973), A. ha pubblicato numerosi romanzi, tra i quali: Njeriu me top ("L'uomo col cannone", 1975), evocazione epica e insieme ironica della guerra di liberazione; Shkëlqimi dhe rënia e shokut Zylo (1973; trad.it. Ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – CORIZZA – TIRANA

Calvino, Italo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calvino, Italo Emilio Russo La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] rappresentare la condizione dell'uomo contemporaneo. Ne Il visconte dimezzato l'immagine di un uomo tagliato in due da un colpo di cannone, con le due metà (chiamate Il Buono e Il Gramo) che vanno da sole in cerca di avventure fino a riunirsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

Verne, Jules

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verne, Jules Anna Antoniazzi L’esploratore di mondi fantastici Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] . Per superare la demoralizzazione, il presidente propone – in una memorabile seduta e tra l’entusiasmo generale – la costruzione di un cannone in grado di lanciare un proiettile sulla Luna. «Ho studiato la que;stione sotto tutti gli aspetti, l’ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – LUCIANO DI SAMOSATA – AMERICA MERIDIONALE – SATELLITE NATURALE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verne, Jules (2)
Mostra Tutti

Kipling, Rudyard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kipling, Rudyard Riccardo Capoferro L’arte di narrare l’India Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] perduti amori, e i miei compagni senza padroni!». Kim «Egli sedeva, a dispetto degli ordini municipali, a cavalcioni del cannone Zam-Zammah, situato sulla sua piattaforma di mattoni, di fronte al vecchio Ajaib-Gher, la Casa delle Meraviglie, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LETTERATURA PER RAGAZZI – IMPERO BRITANNICO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kipling, Rudyard (2)
Mostra Tutti

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] maggiore di cavalleria e comandante dei Filelleni. Il 23 maggio 1828 il B. fu colpito mortalmente da un colpo di cannone mentre guidava le truppe assedianti all'attacco di Anatolico. Venanzio Giuseppe nacque a Recanati il 28 dic. 1790. Educato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ripetutamente il ‛clima da museo', raccomanda di vendere i vecchi capolavori famosi conservati in Italia e di comprare cannoni. Venezia, ‟cloaca massima del passatismo", è sottoposta a vere e proprie campagne aggressive e i veneziani vengono esortati ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cannóne¹
cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne²
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali