• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

TREDENARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDENARI . Moneta palermitana da 3 piccoli o mezzo grano. Nell'anno 1674 in tempo di turbolenze se ne coniarono anche a Messina col metallo dei cannoni. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, [...] s. v ... Leggi Tutto

BRANDEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine marinaro indicante il movimento delle artiglierie nel senso orizzontale, che ne permette la punteria per tutto il giro dell'orizzonte. Negli antichi cannoni navali a ruota e ad avancarica, l'angolo [...] opposto a quello desiderato, era molto limitato, e si sparava con angolo di brandeggio fisso. Negl'impianti moderni il cannone non rimane invece quasi mai in posizione fissa, ma varia continuamente la posizione di brandeggio e quella di elevazione ... Leggi Tutto
TAGS: AVANCARICA – AFFUSTO

mitraglia

Enciclopedia on line

Quantità di pallottole e schegge di ferro che, messa in un tubo di latta, si adoperava un tempo invece delle palle ordinarie per caricare i cannoni nel tiro ravvicinato contro persone, o anche per riempirne [...] le granate. Costituì il più usuale proiettile delle artiglierie lisce dell’epoca napoleonica la mitragliascatola a m., formata da un involucro cilindrico metallico contenente un gran numero di pallette ... Leggi Tutto
TAGS: COLOFONIA – INVOLUCRO – ELETTRONI – CATODO – ZOLFO

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Marine. Infine, notevole sviluppo anche in campo militare hanno ricevuto gli aliscafi, impiegati come cannoniere veloci, armati di missili superficie-superficie e/o di cannoni di piccolo calibro a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Lancaster, Charles William

Enciclopedia on line

Armaiolo (Londra 1820 - ivi 1878). Nel 1845 rilevò l'officina del padre Charles, noto armaiolo. Nel 1846 sottopose all'autorità militare un progetto per l'uso, in cannoni ad anima liscia, di palle coniche [...] munite di dispositivo per la rotazione durante la traiettoria; nel 1853 brevettò una cartuccia con l'innesco contenuto in un involucro piatto di carta posto al centro del fondello: per queste cartucce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVOLUCRO – LONDRA

cacciasommergibili

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi unità navale impiegata nella lotta contro navi subacquee; in particolare le unità costruite appositamente per questo scopo: veloci, manovriere, munite di un armamento di cannoni [...] di medio o piccolo calibro per combattere in superficie, di un armamento di lanciabas e di torpedini per combattere i sottomarini in immersione e soprattutto di apparecchi per la loro ricerca (radar, idrofoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ECOGONIOMETRI – SOTTOMARINI – TORPEDINI – IDROFONI – RADAR

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per tutta la durata della guerra. Scarso era anche il parco d'assedio: una trentina di batterie in tutto (128 pezzi), tra cannoni da 149 e mortai da 210. Si dovettero quindi rimettere in uso alcuni tipi di bocche da fuoco di medio calibro, più o ... Leggi Tutto

HENSCHEL, Georg Christian Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HENSCHEL, Georg Christian Karl Giuseppe Albenga Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] di Solms; morto a Kassel il 2 giugno 1835. Aveva un privilegio per la fusione di cannoni, campane, pompe da incendio e altre macchine per il principato di Assia, e accanto alla fonderia eserciva una fabbrica di macchine utensili. Obbligato a chiudere ... Leggi Tutto

CALANDRA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco. Fratello di Federico, fonditore di [...] cannoni e direttore della fonderia marchionale, ne apprese giovinetto l'arte che iniziò a professare con grande entusiasmo. Una lettera del fratello al marchese Francesco in data del 27 luglio 1500, gli attribuisce un particolare talento nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavalli, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento [...] polveri cosiddette progressive per le cariche delle armi. Nel 1860, all'assedio di Gaeta, comandò l'artiglieria provvista dei cannoni rigati da lui studiati. Diresse (dal 1850) il laboratorio chimico e la fonderia dell'Arsenale di Torino; fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – RETROCARICA – AFFUSTO – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali