GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] la nuova amministrazione militare sarda, poi italiana, cui dal 1860 al 1866 la ditta fornì con continuità affusti per cannoni, cucine da campo, carri ambulanze, carriaggi da munizione ecc.
Non per questo i problemi che affliggevano l'impresa potevano ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] sempre più difficili. Il presidio era, invece, ben munito; aveva un perimetro di 1800 metri e disponeva di ventotto cannoni. Zannini era, allora, sicuro che la resistenza di Osoppo avrebbe dato nuovo impulso alla ripresa della rivoluzione in tutto ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] e i calibri 305, 152, 120 e 76 sulle corazzate tipo "Dante", "Cesare" e "Doria". Adottò al tempo stesso il cannone da sbarco calibro 76 tipo Ansaldo-Schneider, mentre potenziava gli stabilimenti industriali di Pozzuoli, di Terni e di Genova (Ansaldo ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] costituzione dell'anno III, che dava grandi poteri al Direttorio; fece giungere in poco tempo alle Tuileries assediate alcuni cannoni, forse impiegati dal generale corso nella giornata del 13 vendemmiaio (5 ottobre). Nel febbraio 1796, per effetto di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] "Lascara". Nel 1655 stanziò una cospicua somma, sempre dal suo patrimonio, per la costruzione di un potente vascello da 40-50 cannoni. Era una scelta opportuna, perché questo tipo di nave, molto più potente delle galere e in grado di operare anche d ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] importante del munizionamento per armi leggere e semileggere (pistole, fucili, moschetti, mitragliatrici) e dei bossoli per cannoni destinati a supportare lo sforzo bellico italiano. Nell’estate 1918, gli occupati nei cinque stabilimenti toccarono la ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] prima in Austria e poi in altre nazioni europee, furono sperimentati i primi tentativi di usare dei cannoni antigrandine per impedire le disastrose conseguenze sulle colture agricole delle violente grandinate, Vagliasindi volle concretamente testare ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] di Milano e si espresse, seppur riluttante, in favore dell’unione con il Regno di Sardegna. «Credetti più ai cannoni che ai principii» (Di Porto, 1975, p. 133), si sarebbe in seguito rammaricato: la successiva disillusione rappresentò quindi un ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] successo a Celle di Rimini due attacchi di forze austriache molto superiori (1500 volontari e due cannoni contro 5500 – fanteria e cavalleria – e quattro cannoni austriaci) infliggendo gravi perdite al nemico. Fu il primo fatto d’arme in campo aperto ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] due portantini trasportano un ferito e due suoi compagni che si sorreggono a vicenda: uno è seminudo, forse l’eroico cannoniere Elbano Gasperi che la cronaca del tempo non mancò di celebrare. Al centro della concitata azione il pittore-soldato pone ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...