PASCALI, Pino
Laura Malvano
Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] (per es. Labbra di donna). Seguono i monumentali montaggi di legno e residui meccanici: la serie dei cannoni a grandezza naturale (il Cannone Bella ciao, il Missile Colomba della pace), giocattoli ironici e dissacratori esposti nel 1966 alla Galleria ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] altri, discernere quali delle molte invenzioni fossero pensate da L. come concretamente realizzabili), studî per sottomarini, disegni di cannoni (con carrello e dispositivi per la rapida elevazione del fusto) e di bombarde per il lancio di bombe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] contengono spesso xilografie in cui sono rappresentate diverse macchine del XV sec., reali o immaginarie, e in particolare cannoni.
Gli artisti ingegneri
In Italia iniziò a delinearsi un'altra tradizione. Giovanni Fontana (1395-1455), un altro medico ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] della fabbricazione di mitragliatrici italiane (Fiat Benelli mod. 14 cal. 6,5), la prosecuzione della commessa all'Ansaldo dei cannoni pesanti campali da 105. All'intervento - per il quale, almeno dal marzo 1915, il D. fu favorevole - l'esercito ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] , ma essi erano associati ai lavoratori del marmo e della pietra accanto ai semplici scalpellini, oppure ai fonditori di campane o cannoni, o ai maestri di legname quando si occupavano di intagliare le sculture in legno.
A partire dalla fine del 17 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Marino di Bernardo marinaio (Paoletti, p. 263). Riparò allora a Ferrara, dove forse si perfezionò nelle botteghe di fonditori di cannoni (Jestaz, p. 23).
In una serie di delibere successive risalenti al settembre 1488 la Repubblica gli concedeva un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] e fortezza di Pisa e nei villaggi vicini, di raccogliere gli armamenti inservibili e quindi di costruire nuove bombarde e cannoni. G. condivise il soggiorno pisano del fratello e lo aiutò nella fusione delle nuove armi. Lo stesso anno, a Firenze ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] cominciò subito a dedicarsi al nuovo lavoro con opere come Campagna lombarda, Rovine di un castello e Fonderia di cannoni aCaionvico (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso la Galleria d'arte moderna); quest'ultima, in particolare, dimostra ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] dei monumenti genovesi per il IV Prestito nazionale, nel quale la Vittoria si disegna tra il fumo e le fiamme dei cannoni "in un gioco, invero assai ingegnoso, di velature turchinicce e di crudi sbattimenti luminosi" (Rubetti, 1918). In questo stesso ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] a termine nel 1906 (distrutto nel 1915 fu riedificato dal L. nel 1926 con il bronzo ricavato dalla fusione di cannoni austriaci); nel 1908 arrivò secondo al concorso internazionale indetto sempre a Trieste dal Comitato operaio per l'erezione del ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...