BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] le simpatie per la Francia.
Ritornato in Piemonte, nell'estate del 1552, il B., insieme con il Bonnivet, duemila uomini, sei cannoni e due colubrine, assediò e prese Verrua, da dove poteva controllare il corso del Po da Chivasso a Casale. Le sorti ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] suggerì ad A. Saffi che ci si impegnasse maggiormente nella propaganda scritta ("sono gli stampati in oggi i nostri cannoni", gli scrisse il 26 marzo 1851) e che si rendesse più appetibile il Prestito offrendo ai sottoscrittori un congruo interesse ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] "parlano e pensano in oggi i Turchi con molta maggior cognizione che in passato, fabbricano [navi] con sollecitudine, fondono cannoni d'ogni grandezza"; infine, quando ormai era vicina l'epoca della partenza, nel corso di un lungo colloquio giunse ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] contro il Ferrucci, il B. si rifiutò di attaccare il campo imperiale; nove giorni dopo, il 12 ag. 1530, puntava i suoi cannoni contro la città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] 400.000 uomini (ripartiti in venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, di batterie campali da 9 cm e di posizione da 12 cm; portò a diciannove reggimenti la ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 'agosto 1942 la corazzata Musashi, di circa 70.000 t. a pieno carico. Quelle navi erano ultrapotenti, avendo un armamento di 9 cannoni del calibro di 456 mm., spessore di corazza 406 mm. al galleggiamento e 635 mm. sul frontale delle torri. Le 9 navi ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] semoventi da 155 (tipo M109G), missili a lunga portata tipo LANCE e un'artiglieria controaerei con missili tipo HAWK migliorato e cannoni da 40/70 asserviti a centrali di tiro elettroniche, nonché un complesso di mezzi da osservazione di comando e di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] mila prigionieri. Dal 12 al 18 dicembre i Francesi ripresero le posizioni di Louvemont e di Bezonvaux catturando 284 cannoni e 12 mila prigionieri.
Dal 20 al 26 agosto 1917 i Francesi, comandati da Guillaumat, riconquistarono le principali posizioni ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] a entrare in servizio l'artiglieria, inizialmente con compiti limitati all'assedio delle fortezze, data la scarsa mobilità dei cannoni. Essa in seguito fu integrata con i reparti di fanteria ed in ultimo anche di cavalleria e partecipò direttamente ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] fornito di notevoli somme, di sollecitare "l'ammassamento delle militie per la partenza delli vasselli", di sorvegliare che i "cannoni" di questi siano "ben muniti", di valutare che gli arruolati siano "della gente migliore con capitani et officiali ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...