• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [755]
Ingegneria [40]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

batteria

Enciclopedia on line

Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, [...] pezzi, mentre la riunione di più b. costituisce il gruppo. Rispetto alla specie di bocche da fuoco si hanno b. di cannoni, di obici, di mortai, di lanciabombe e di bombarde. Rispetto al mezzo di trasporto dei pezzi si hanno b. autotrainate, semoventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – ENERGIA RAGGIANTE – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – ORCHESTRA JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteria (1)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di fuoco a brevi spostamenti per sottrarsi al tiro di controbatteria. In particolare, l’a. campale si è standardizzata sugli obici-cannone, con calibro compreso fra i 105 e i 155 mm e lunghezza pari o superiore ai 25 calibri. I calibri superiori ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

virola

Enciclopedia on line

Elemento ‘maschio’ di una giunzione, di un collegamento, costituito da un corpo filettato: se ne hanno esempi nell’innesto a vite delle lampade elettriche, nel bocchettone di scarico ecc. Negli orologi [...] interna della molla a spirale all’asse del bilanciere. In artiglieria, solido basamento cilindrico che porta nella parte superiore una scanalatura (piano di rotolamento) sulla quale poggia e può brandeggiare una torre armata di uno o più cannoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ARTIGLIERIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] fra il diametro del proiettile e il calibro, di ottenere cannoni più leggeri, con le pareti più sottili, e di devastante. Sulle navi del XVIII sec., l'arma più comune era il cannone di ghisa su ruote. Il più grande era un pezzo per proiettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

centrale di tiro

Enciclopedia on line

Nella scienza militare, insieme di apparecchi atti a prevedere, seguire, controllare il tiro. Le più complete centrali di tiro sono quelle navali, che risolvono i problemi nel caso più complesso: piattaforma [...] essenzialmente per il tiro contraereo. Per il tiro contraereo da terra sono impiegate centrali per la difesa a corto raggio (cannoni di medio calibro e missili) e centrali per la difesa a medio e a lungo raggio (soltanto missili). Centrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BECCHEGGIO – ROLLIO – RADAR

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] m, larghezza 28 m, dislocamento 23.089 t, era propulsa con una potenza di 30.700 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 13 cannoni da 305, 18 da 120, 19 da 76, 2 da 40, 2 lanciasiluri. La "Leonardo da Vinci", entrata in servizio nel 1914, aveva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Armamenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARMAMENTI Massimo Pivetti e Luigi Bonanate 1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti 2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti Introduzione Il [...] si sostiene). Non c'è dubbio che l'economia potrebbe essere portata da P a P´, in cui si producono sia più 'cannoni' che più 'burro', riducendo errori di pianificazione, ritardi e sprechi. Ma non vi è qui alcuna ragione, a differenza che nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

calibro

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] della canna stessa) si ha la distinzione tradizionale in: mortai, per lunghezze fino a 12 c.; obici, da 13 a 17 c.; cannoni, oltre i 17 calibri. Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BLOCCHETTI DI RISCONTRO – CANNA RIGATA – CARTUCCIA – METALLICA – ACCIAIO

CRIVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Antonio Umberto D'Aquino Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] sull'innesco delle armi da fuoco con polvere fulminante ed ebbe la possibilità di verificarne l'efficacia con i cannoni dei bastioni della città. Verso il 1815, dopo la Restaurazione, il Consiglio di reggenza delle province lombarde lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] di una nave; il 1° direttore del t., o capo servizio armi, è il responsabile dell’organizzazione e dell’efficienza delle batterie di cannoni e missili di una nave nonché del loro impiego coordinato. Per l’angolo di t. (o di proiezione), il piano di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO
1 2 3 4
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali