Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] attivati da tale competizione tecnologico-militare. Essa non è un fatto nuovo nella storia. È sempre esistita una lotta fra il cannone e la corazza, fra l'attacco e la difesa. La superiorità tecnologica dell'uno o dell'altro è sempre stata relativa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di fronte all'ultimatum inviato dal generale J. Radetzky con la minaccia di usare i 100.000 uomini e i 200 cannoni a sua disposizione "per ricondurre all'ubbidienza una città ribelle", Marco Greppi replicò a nome della Congregazione cittadina con un ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] che in Oriente l’impero romano fosse sopravvissuto per un altro millennio – fino al 1453, anno in cui i cannoni di Maometto II sbriciolarono le mura di Costantinopoli – era giudicato una circostanza poco rilevante: il mondo bizantino era infatti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] britanniche, un vascello e una fregata. Impossibilitato ad affrontare il nemico in mare aperto, con i sedici cannoni del brick contro i complessivi centoquattordici dei suoi avversari, Paulucci cercò di sottrarsi alla cattura tentando inutilmente di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] presso Massimilano è noto: si sa tuttavia che Siena mandò al re dei Romani, impegnato nell'assedio di Livorno, due cannoni, segno evidente che i negoziati intavolati dal B. non restarono senza conseguenze.
Il B. ritornò in patria e si disponeva ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] inglesi. La sua carriera proseguì: promosso capitano di vascello fu al comando del Rigeneratore, un’unità forte di 74 cannoni.
Ma ormai s’approssimava la seconda dominazione austriaca; il 29 aprile 1814 gli austriaci presero possesso di Venezia, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] il 1875 fu incaricato di recarsi a Essen, in Germania, presso la fabbrica Krupp, per trattare l'acquisto di alcuni cannoni d'acciaio. Grazie anche alle sue specifiche conoscenze tecniche e scientifiche, nel 1875 ricevette dal ministro della Guerra C ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] . Sospesa la riunione del Maggior Consiglio, il 1º gennaio furono schierati grossi reparti armati e navi da guerra con i cannoni puntati sulla piazza S. Marco, sicché la città - come narra l'Agostini - fu "in grandissimo moto e terrore, e non ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] In febbraio-marzo 1918 le unità dell’esercito italiano potevano considerarsi ricostituite: 300.000 uomini e 3000 cannoni avevano rafforzato il fronte. Il giorno dell’attacco, gli Austriaci avanzarono contemporaneamente sul fronte montano e su quello ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] di leva obbligate al servizio, ma rafforzate col mercenariato. Alleggerì le ordinanze della cavalleria, aumentò la proporzione dei cannoni leggeri dell'artiglieria, curò la manovrabilità della fanteria, sì da poter formare la linea di battaglia in ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...