DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , non impone, spaventato dalle proteste degli abitanti di Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, l'immediato trasferimento dei loro cannoni di maggior calibro a Zara che pare la più minacciata. Né è d'accordo con Vendramin laddove questi vorrebbe ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] fatica i medici lo sottraggono alla morte. Promosso generale dell'artiglieria, a lui si deve la fusione di molti cannoni su nuovi modelli, che, marcati colla sua insegna, saranno adoperati a lungo. Ulteriore avanzamento di carriera "la collatione in ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di Giovanni Battista Albini, si portò a breve distanza dalla batteria protetta del Molo e scaricò una fiancata dei suoi cannoni che produsse l’esplosione della polveriera e la resa della fortezza.
A Napoli, il 10 ottobre 1860, Persano assunse il ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] la testa della statua, che pose nella sua Galleria, fabbricò un cannone, chiamato poi "la Giulia". A. continuò, durante l'estate del lega avversaria, rinforzò il proprio esercito, fuse nuovi cannoni, ammassò riserve di viveri, impegnando, per far ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] delegati compiti sussidiari; con un'iniziativa fortemente innovativa per il suo tempo, l'E. fece installare a Grottazzolina una fabbrica di cannoni.
Seguendo la politica del Valentino, anche l'E. cercò di tessere una rete di alleanze con le città e i ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dal B. e a lui intitolato. Un anno più tardi, con la città occupata militarmente e una nave da guerra in porto con i cannoni puntati contro di essa, le elezioni diedero i risultati voluti dal governo e dagli "unionisti": seggi a questi e 8 al partito ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] , più vistosi doni, a rinnovare le profferte di amicizia. Il profeta accetta di rinviare la conquista di Costantinopoli, in cambio di cannoni da campagna e di munizioni che il sultano gli fa avere attraverso il Mar Nero. Ora il B. dispone anche di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] ad Indicem; M. Magistrati, Il prologo del dramma:Berlino 1934-1936, Milano 1971, ad Indicem; M. Funke, Sanzioni e cannoni:Hitler,Mussolini e il conflitto etiopico, Milano 1972, ad Indicem; M. G. Melchionni, La convenz. antiasburgica del 12 nov. 1920 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] l'Astronomia, l'Astrologia e la Musica. Entro questo livello sono contenute anche alcune raffigurazioni di cannoni e di palle da cannone che costituiscono il principale soggetto del libro. La recinzione più alta racchiude il campo della Filosofia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] la sua Essenza delle armi da fuoco alla vigilia del collasso dei Ming, in un momento in cui la conoscenza dei cannoni e delle armi da fuoco era d'importanza cruciale per il vantaggio tecnologico che le armate Ming speravano invano di ottenere sui ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...