• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] nodi, 4 fregate tipo Cigno da 1700 t e 26 nodi, 3 corvette da 800 t e 20 nodi. Queste unità con armamento di cannoni e mitragliere contraeree e di armi antisommergibili a media ed a corta gittata sono da tempo in servizio. Dopo il 1956 l'Italia, come ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] (Oslo, Cherbourg, Brest). Ne consegue che la difesa dei porti contro i bombardamenti da mare dovrà esser affidata a cannoni di potenza uguale o superiore a quella delle artiglierie di bordo. Le artiglierie di medio calibro delle piazze marittime ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 'URSS si è invece preferito realizzare due modelli di seconda generazione, il T-64 e il T-72; entrambi montano un cannone da 125 mm ad anima liscia, con mitragliatrice coassiale oltre alla solita 12,7 mm in torretta. Dotati di moderne apparecchiature ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di un complesso che in teoria dispone di 2.300.000 uomini, 10.000 carri, 5000 trasporti truppa e 16.000 tra cannoni e lanciarazzi, per lo più obsoleti. Si sta procedendo comunque a una modernizzazione cui sono pervenute solo 3 delle 35 armate, dato ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Midway (giugno 1942), la prima della storia moderna il cui esito si ebbe senza che le navi sparassero un solo colpo di cannone, e la battaglia definitiva di Leyte (ottobre 1944), la più grande battaglia navale di tutti i tempi (ammiraglio W.F. Halsey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] particolarmente le bombe, i fucili mitragliatori, le mitragliatrici; le armi di nuova adozione invece sono: mortai, cannoni d'accompagnamento, cannoni anticarro. Naturalmente l'adozione dei nuovi mezzi di fuoco ha influito sulla tattica e quindi sull ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICE – CARRI ARMATI – BERSAGLIERI – BATTAGLIONE – REGGIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500) Romeo BERNOTTI Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] facilitando in tal modo ad esso l'esecuzione della manovra prestabilita. Il combattimento fu iniziato da parte tedesca alle 6,18 con i cannoni di grosso calibro contro l'Exeter, che alle 6,20 aprì il fuoco a distanza di 17.500 m. Alla terza salva del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

Cipolla, Carlo (Carlo M.)

Enciclopedia on line

Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî [...] , tecniche, economie, 1966); Guns and sails in the early phase of European expansion 1400-1700 (1966; trad. it. Velieri e cannoni d'Europa sui mari del mondo, 1969); Literacy and development in the West (1966, trad. it. Istruzione e sviluppo, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – TOSCANA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipolla, Carlo (Carlo M.) (5)
Mostra Tutti

calibro

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] della canna stessa) si ha la distinzione tradizionale in: mortai, per lunghezze fino a 12 c.; obici, da 13 a 17 c.; cannoni, oltre i 17 calibri. Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BLOCCHETTI DI RISCONTRO – CANNA RIGATA – CARTUCCIA – METALLICA – ACCIAIO

Sluis

Enciclopedia on line

Sluis (fr. Écluse) Centro dei Paesi Bassi, nella parte continentale della Zelanda, sul confine con il Belgio. Attivo porto nel tardo Medioevo, subì nel 1313 il saccheggio e l’occupazione dei cittadini di Bruges; [...] Maurizio di Nassau. Battaglia navale di S. Ebbe luogo il 24 giugno 1340, durante la guerra dei Cent’anni, tra Francesi e Inglesi, e fu vinta da questi ultimi guidati da Enrico III. Nello scontro, sembra si sia fatto uso per la prima volta di cannoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – MAURIZIO DI NASSAU – PAESI BASSI – CALVINISMO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali