• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

Waterloo, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Waterloo, battaglia di Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, [...] A W. avevano combattuto agli ordini di Napoleone 120.000 uomini con 374 cannoni, agli ordini di Wellington 106.000 uomini con 196 cannoni, di Blücher 117.000 uomini con 304 cannoni; le perdite della giornata ammontarono a 25.000 uomini per i francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI LIGNY – WELLINGTON – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER

RANGERS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RANGERS Rodrigo JANNELLI . Nel corso della seconda Guerra mondiale, s'indicarono con questo nome (già dato a reparti di truppe o polizia montata, in Inghilterra e negli S. U.) reparti americani di truppe [...] teatro di operazioni cui venivano destinati. Alcuni battaglioni presero parte allo sbarco di Anzio; ma principalmente essi trovarono impiego nel teatro del Pacifico, dove ebbero modo di sperimentare per la prima volta i cannoni leggeri senza rinculo. ... Leggi Tutto

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINGAPORE (XXXI, p. 844) Luigi MONDINI Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] non erano ultimati al momento dell'entrata in guerra del Giappone, conferivano alla fortezza una temibile potenza. Forti, armati con cannoni da 381 e da 452, batterie di minor calibro per la difesa vicina, gruppi di tubi lanciasiluri, sbarramenti di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – STRETTO DI MALACCA – TUBI LANCIASILURI – PENISOLA MALESE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI (Borgognon), Annibale Marcello Terenzi Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno. Di famiglia di origine [...] del 3 ott. 1586 ritorna la colubrina detta "la Regina", e figurano 2 colubrine da 50 libbre e 2 cannoni da 60 libbre, 4 cannoni da 50 libbre, 1 cannone da 40 libbre, 4 mezze colubrine da 25 libbre, 2 falconetti e 4 falconi, 1 petriera incamerata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – ERCOLE II D'ESTE – ALFONSO D'ESTE – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA

CAVAN, Frederick Rudolph Lambart, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] di Papadopoli, passò il Piave e superando resistenze avversarie avanzò decisamente verso la Livenza, catturando oltre 5600 prigionieri e 24 cannoni. In seguito il C. fu aiutante di campo del re d'Inghilterra e comandante in capo del campo permanente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INGHILTERRA – SUD-AFRICA – FRANCIA – LIVENZA

affusto

Enciclopedia on line

Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] , oppure semoventi, corazzati per i piccoli calibri; o scafi di carri armati nei quali viene incavalcata l’arma. I cannoni e le mitragliere navali vengono disposti su a. generalmente più complessi e più pesanti di quelli terrestri. In tale ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – GRIBEAUVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affusto (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] un concentrarnento generale su Treviso. Un nuovo scontro con le truppe austriache, la cui potenza di fuoco delle batterie di cannoni era nettamente superiore a quella delle forze volontarie, si risolse in un disastro, ed ancora una volta gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIOACCHINO MURAT – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CLARY, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Tommaso Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] reggimenti, per cui il 25 egli poteva disporre - secondo il De Sivo - di circa 30.000 uomini, 600 cavalli e 40 cannoni. Ma il C. - che era demoralizzato per la costituzione appena concessa - non ubbidì, ritenendo di non avere truppe sufficienti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCI, Filippo Fabio Zavalloni Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli. Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] 1857 diede il proprio contributo alla sottoscrizione promossa dalla Gazzetta del popolo di Torino per la costruzione di cento cannoni destinati alla fortificazione di Alessandria. Fu tra i protagonisti del moto studentesco di Padova in occasione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'età moderna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'età moderna Antonio Menniti Ippolito Dal Medioevo all'età moderna Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] armi bianche, cioè spade e lance. Pistole e fucili diventano via via sempre più pratici e precisi. Il fusto dei cannoni viene realizzato fondendo un unico pezzo metallico, evitando la saldatura delle varie parti che è causa di rotture ed esplosioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – DEI DELITTI E DELLE PENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'età moderna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali