• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

ornamento

Enciclopedia on line

Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo. Antropologia Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] cavaliere a un ordine particolare. I bastoni distinguevano i marescialli (per es. i marescialli di Francia), le bandiere o i cannoni i comandanti di terra (per es. i gran Maestri dell’Artiglieria di Francia, i colonnelli di Fanteria di Francia), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTROPOLOGIA – MUSTERIANO – TRIREGNO – ARALDICA – CERCINE

VALBELLA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALBELLA, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] , ma il giorno dopo anche lì dovette cedere al valore delle brigate Teramo e Lecce. All'attacco del Valbella concorsero anche alcuni elementi di volontarî cecoslovacchi. La controffensiva fruttò la cattura di oltre 2000 prigionieri e di otto cannoni. ... Leggi Tutto

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] fatte risalire ad un grave errore tattico del generale Genè. Questi, infatti, decidendo di occupare Saati con regolari e cannoni, senza tenere conto del parere sfavorevole del ministro della Guerra, veniva a disperdere in un territorio assai ampio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BAUSAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUSAN, Giovanni Nino Cortese Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] marina dell'Italia meridionale. Cominciò con il collaborare nel 1806 all'assedio di Gaeta al comando di una divisione di 12 cannoniere: la sera del 4 luglio 1806 nella rada di Castellone il B. fu attaccato da una grossa formazione nemica, ma gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per assicurare la mobilità e la manovrabilità delle navi su cui essi erano collocati. Risale a quegli anni una gara fra il cannone e la corazza della nave, a cui i siluri autopropellenti realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

DEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZA, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] del 1º ottobre, venne attaccata dalle truppe del generale borbonico Luka von Mechel, che disponeva di 3.000svizzeri e bavaresi e sei cannoni da montagna, e che riuscì a superare in breve gli avamposti sia dell'ala destra sia dell'ala sinistra dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] passivi e di campi minati a cavallo degli itinerarî di più facile accesso dei mezzi meccanizzati avversarî; impiego di cannoni controcarri, di mitragliatrici per fiancheggiare l'ostacolo; impianto di un servizio di vigilanza e di segnalazione). La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMI CONTRAEREI – CARRI ARMATI – TEMPERATURA – AUTOBLINDO

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] scienza e della tecnologia più avanzate del tempo: l’aerodinamica per gli aerei, la fisica e la chimica per i cannoni e gli esplosivi, la meccanica per la motorizzazione della fanteria e per la guerra blindata, la radiofonia per le comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] C. fu il primo capitano che fece uso dell'artiglieria leggera sul campo di battaglia, sembra anche che avesse fatto montare i suoi cannoni su carri piazzati alle spalle della sua prima linea, così che ad un dato comando la prima linea si divideva e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

AVALLONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALLONE, Carlo Mariano Gabriele Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] e i calibri 305, 152, 120 e 76 sulle corazzate tipo "Dante", "Cesare" e "Doria". Adottò al tempo stesso il cannone da sbarco calibro 76 tipo Ansaldo-Schneider, mentre potenziava gli stabilimenti industriali di Pozzuoli, di Terni e di Genova (Ansaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali