PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da scorta «Andrea Bafile», per poi svolgere il medesimo incarico sulla torpediniera «53 AS».
L’11 aprile 1929 ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] al cui rappresentante, Stefano Scovasso, richiese nel 1886 la costruzione, nei cantieri Orlando di Livorno, di una cannoniera corazzata da lasciare, eventualmente, al comando di ufficiali italiani; per l'addestramento professionale una quindicina di ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] il monte Arfak, e riporta per il Museo di Genova una delle più ricche collezioni di uccelli del paradiso. Sulla cannoniera Soerabaia con una commissione governativa olandese giunge fino alla baia di Humboldt. Ritorna quindi in patria; ma nel 1877 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] maggio 1922 fu nominato comandante del distaccamento della R. Marina in Cina. Il 6 apr. 1924 ebbe il comando della cannoniera "Sebastiano Caboto" che operava sempre in Cina e, notato l'inasprirsi dei disordini nel paese, suggerì l'invio di un corpo ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] destinato sulla fregata di primo rango a vela S. Michele e il 16 ottobre seguente ebbe come suo primo comando quello della cannoniera Sentinella fino al 18 marzo 1850.
Dopo altri imbarchi, il 20 maggio 1853, mentre era sull’Aquila nelle acque del mar ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] Oriente. Qui, al termine del periodo di servizio presso il duca, tenne per sei mesi il comando della cannoniera fluviale «Carlotto», stazionaria italiana sullo Yang-tze kiang (Fiume Azzurro). Rimpatriato – dopo aver frequentato la Scuola di comando ...
Leggi Tutto
TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] 1879-80. L'accordo anglo-francese del 1890 lasciò Timbuctu nella sfera di influenza della Francia, e nello stesso anno una cannoniera francese arrivò sul Niger fino nei pressi della città che era in preda all'anarchia per le lotte fra Fulbè e Tuareg ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] 'occupazione di Tirana e Durazzo, compiuta da truppe albanesi il 21 novembre dello stesso anno.
A Zara il 9 settembre 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht del capo del governo, che si ormeggiò alla banchina. Sopraggiunti i Tedeschi la ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] tuttora opere importanti nelle chiese e nella ricca pinacoteca, che ha sede nel cinquecentesco palazzo Vitelli della Cannoniera. Anche l'architettura vi ebbe qualche notevole manifestazione: impronte romanico-gotiche serbano la chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
di Gastone Breccia
Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] le armi. L’operazione scattò all’alba del 2 marzo 2002: ma l’avanzata del ‘martello’ fallì quasi subito quando una cannoniera volante AC-130 aprì il fuoco sui miliziani della Tf Dagger, scambiandoli per talebani in ritirata, causando gravi perdite e ...
Leggi Tutto
cannoniera
cannonièra s. f. [der. di cannone2]. – 1. Apertura praticata nelle mura di fortificazioni o nelle murate delle navi, e oggi nelle cupole corazzate e nelle postazioni in caverna, per il passaggio della volata delle artiglierie destinate...