Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] incline ad adoperare metodi energici, e volle pertanto appoggiare le rivendicazioni tedesche nel Marocco con l'invio della cannoniera Panther ad Agadir (estate 1911). Il ministro degli esteri Kiderlen-Wachter avviò le trattative per un accordo con ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] rifugiarsi a Swinemunde, giunsero nel Mar del Nord due fregate austriache, la Radetzky e la Schwarzenberg, e la cannoniera Seehund, agli ordini del capitano di vascello Tegetthoff. Contro queste unità, rinforzate da tre cannoniere prussiane, mosse la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] 1961, pp. 85 s., 97, 127, 198 s., 276-278, 284 s.; Pinacoteca Comunale di Città di Castello, I, Dipinti. Palazzo Vitelli alla Cannoniera, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, p. 240 n. 71 (scheda di E. Spaccini); G. Ciliberti, Una nuova fonte per lo ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] la nomina a cavaliere dell’Ordine militare di Savoia.
Nell'agosto 1861 ebbe il primo comando navale, quello della piccola cannoniera Palestro, e nei tre anni successivi ne ottenne altri di navi maggiormente importanti. Nel luglio 1864, da capitano di ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] 1873 divenne capitano di fregata di seconda classe e il 1° febbraio 1878 di prima classe, ottenendo il comando della cannoniera a elica Cariddi che fu destinata in Levante durante il periodo della guerra russo-turca per la protezione dei cittadini ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] tenevano dal 13 aprile 1861. Il 7 aprile 1863 il contrammiraglio Dupont, scortato da sette monitori e da una cannoniera, assalì vigorosamente il forte. La nave ammiraglia non poté entrare in azione, mentre le altre poterono proseguire, ma soffrirono ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] ) e l’ammissione nell’elitario Club alpino britannico.
Nel giugno del 1893 era stato assegnato come ufficiale in seconda alla cannoniera Volturno e nell’arco di due mesi venne promosso tenente di vascello: a settembre la nave venne inviata in Somalia ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] 1933, p. 588).
Guarito dalle ferite, il 12 settembre 1806 fu trasferito alla Marina del Regno di Napoli e comandato su una cannoniera di stanza a Gaeta che prestava servizio di scorta ai mercantili. Nel gennaio del 1807 fu richiamato a Genova e il 22 ...
Leggi Tutto
La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] (sabbiera, bistecchiera), a quelli di navi adibite a funzioni rivelate abbastanza chiaramente dal nome di base (cannoniera, petroliera), a quelli di supporti e oggetti di abbigliamento (dentiera, panciera) e di contenitori (acquasantiera, zuppiera ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] .
Il 24 genn. 1909 divenne cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 26 giugno successivo ebbe il comando della cannoniera «Volturno» con la quale svolse una crociera nel Mar Rosso e nell’oceano Indiano, salpando da Venezia il 1° luglio ...
Leggi Tutto
cannoniera
cannonièra s. f. [der. di cannone2]. – 1. Apertura praticata nelle mura di fortificazioni o nelle murate delle navi, e oggi nelle cupole corazzate e nelle postazioni in caverna, per il passaggio della volata delle artiglierie destinate...