È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] la lettera fu aggregata solo nel sec. IV e dopo lunghe discussioni al corpus dell'epistolario paolino. Il CanoneMuratoriano, composto verso il 180 probabilmente a Roma, ne esclude implicitamente, secondo l'interpretazione di alcuni, l'origine ...
Leggi Tutto
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] nel 107 circa) allude a scritti di Paolo agli Efesini, e alla fine del sec. II Ireneo di Lione e il CanoneMuratoriano la ritengono senz'altro diretta ai medesimi. Difficilmente tuttavia la lettera può essere stata scritta solo per gli Efesini, fra i ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] cui Paolo avrebbe raggiunto "i confini dell'Occidente" potrebbe alludere al viaggio di Paolo in Spagna, attestato anche dal Canonemuratoriano. Quanto alla datazione della lettera, essa presuppone, in base a quanto affermato in 44, 2-3, almeno una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , come quattro poemetti inediti di san Paolino da Nola, e il testo oggi noto come «canonemuratoriano», la più antica lista dei libri del Nuovo Testamento accettati come ‘canonici’ verso il 170 d.C. e trascritti in un codice dell’8° secolo. Se questo ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] romano. La Chiesa lo venera come martire il 18 ottobre.
Vita
Dal Nuovo Testamento e da antichi documenti (Canonemuratoriano) risulta che fosse antiocheno, convertito dal gentilesimo, medico di professione; accompagnò s. Paolo nel secondo viaggio ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] Fra i testi più notevoli: Ireneo (Haer., III, 14, e passim), Clemente d'Alessandria (Stromata, I, 21), il canoneMuratoriano, Tertulliano. Le citazioni posteriori sono così frequenti e ampie, che non occorre dilungarvisi; certo alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] la cita (Filip., II), ma Marcione stesso l'aveva ricevuta fra le lettere paoline, e lo stesso fanno poi il CanoneMuratoriano (lin. 54-55), Ireneo (C. Haeres., III, 7, 2), Clemente di Alessandria (Strom., V), ecc.; insomma la tradizione le è ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] . Hist. eccl., II, 23, 24; III, 25, 1). In Occidente non si può trarre nessuna conclusione dal silenzio del Canonemuratoriano, mutilo; le prime testimonianze esplicite sulla canonicità e autenticità della lettera sono del sec. IV (Ilario di Poitiers ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Libro della
Giuseppe Ricciotti
È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] non fu riconosciuta dagli Ebrei; e tra i cristiani si ebbero pure dubbî, di cui si trova un'eco nel Canonemuratoriano (v. sotto) e S. Girolamo osservò: "pseudepigraphus, qui Sapientia Salomonis inscribitur... apud Hebraeos nusquam est, quin et ipse ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Alberto Pincherle
. Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] che egli ravvisasse una rivelazione divina anche nei precetti morali dei filosofi. Tertulliano (De carne Chr., 17 e 20) e il Canonemuratoriano attribuiscono a V. e alla sua scuola anche dei Salmi o Inni. Fondandosi su ciò, e su argomenti interni, E ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...