INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e la redazione del Liber polipticus da parte di Pietro Canonico, che costituisce una delle opere alla base del Liber in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXV (1963), pp. 57-70; P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] precedentemente da Agatone, ridusse l'entità del canone relativo all'intronizzazione papale e diminuì il carico , in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LVI (1940), p. 24; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] luogo originario nel sec. XII, quando il canonico Pietro di Mallio compilava una lunga descrizione della VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp. 33-89.
C. Leonardi, La "Vita Gregorii ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di ordini diversi, dagli Agostiniani, ai Domenicani, ai Canonici lateranensi, che avevano cominciato a introdurre nei loro conventi dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 91, 1986, pp. 115-182.
21 Proclamazione di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ripubblicate le Decisioni di casi di coscienza e di dottrina canonica, fatte nella diocesi di Bologna per ordine e giusta Storica», 15, 2009, 43/45, pp. 169-207.
49 L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, XII, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Constitutum Constantini continua a essere considerato come un documento canonico a tutti gli effetti anche negli anni a , in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 74 (1962), pp. 45-160.
32 F.J. Thomson, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 1398, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870; Corpus Iuris Canonici, a cura di A. Friedberg, I-II, Leipzig 1879 (riprod. , "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 102, 1999, pp. 21-42; M.P. Alberzoni, Città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] riferiscono episodi non sempre in linea con il canone edificante della vulgata agiografica, che veniva in tal , in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXX (1968), pp. 257-272; A. Hessel, Storia della ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...