• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Asia [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [4]
Lingua [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e appartenenza religiosa; in ambito buddhista risulta particolarmente proficua l'analisi dei jātaka e di testi del canone pâli, quali il Mahavagga e il Cullavagga; quanto alla tradizione brahmanica, riferimenti utili si traggono dall’Arthaśāstra, dal ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] conteneva immagini del Buddha, piccole campane d'oro e d'argento e piatti d'oro con iscrizioni tratte dal Canone Pali. Dai tumuli scavati nelle vicinanze provengono, invece, immagini Hindu, che documentano il sincretismo rituale del sito. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Yogācāra

Dizionario di filosofia (2009)

Yogacara Yogācāra Corrente filosofica del buddismo Mahāyāna, anche detta Vijñānavāda («dottrina della [sola] coscienza»). Il termine significa «pratica dello yoga». Storia Il primo testo dello Y. è [...] vacuità del mondo fenomenico e soprattutto delle nozioni di «io» e «mio» – e, dall’altra, l’idea già presente nel canone pāli che la mente sia in costante flusso, ma sostanzialmente pura. Idealismo Lo Y. viene spesso definito una forma di idealismo ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BODHISATTVA – CANONE PĀLI – VASUBANDHU – IDEALISMO

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] esiste solo in quanto dipende da altro e quindi niente esiste di per sé. Oltre a tali connessioni con il Canone pāli, gli autori della scuola M. si richiamano (spesso citando e commentando) soprattutto a testi del buddismo Mahāyāna quali i testi ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

Theravāda

Dizionario di filosofia (2009)

Theravada Theravāda Letteral. «dottrina degli anziani». Scuola buddista che si rifà direttamente al canone buddista in pāli e oggi diffusa in Śrī Laṅkā, Cambogia, Birmania e Thailandia. Il canone pāli [...] sviluppatosi attraverso tali commenti e i relativi subcommenti, i temi più trattati sono l’esegesi di passaggi del canone pāli, in partic. dell’Abhidhammapiṭaka, la psicologia e la meditazione, con ciò seguendo l’attenzione dimostrata nei discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – CANONE PĀLI – BUDDHAGHOSA – THAILANDIA – ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theravāda (1)
Mostra Tutti

nirvana

Dizionario di filosofia (2009)

nirvana nirvāṇa Termine sanscr. che letteralmente significa «spegnimento». È utilizzato in contesto induista e buddista per indicare la realtà ultima e la liberazione, in opposizione al saṃsāra (➔), [...] della condizione in cui si troverà una volta rimossa la freccia. Inoltre, secondo un tema implicito nel Canone pāli ed esplicito nel buddismo successivo, il linguaggio è intrinsecamente inadatto a parlare del n. perché intrinsecamente condizionato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nirvana (2)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] gola vale un naso", ecc. Nell'Occidente l'uso del canone è documentato dalle pitture, dove, a parità di altezza, costanti A noi il Tipiṭaka è pervenuto completo nella redazione in pāli (lingua essenzialmente letteraria), che fu fatta, sempre secondo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

pāli

Enciclopedia on line

pāli Forma arcaica di linguaggio medio-indiano, appartenente alla famiglia indoeuropea. In p. è stato redatto il canone buddhistico del Tipitaka, la cui redazione definitiva risalirebbe approssimativamente [...] Non facile a determinarsi è il luogo di origine del p., a causa della sua scarsa omogeneità, e mentre i testi canonici chiamano la loro lingua con il nome di māgadhī (lingua della regione del Magadha), i confronti fra questo linguaggio medio-indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: THAILANDIA – SRI LANKA – MAGADHA – MYANMAR

PĀLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PĀLI . Linguaggio medio-indiano, la cui importanza letteraria e storico-religiosa è dovuta al fatto che in esso è composta la redazione definitiva del canone buddhistico (v. india: Lingue, XIX, 49). ... Leggi Tutto

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ampie porzioni di territorio e aprendo nuovi fronti di battaglia negli stati di Rakhine, Chin e Kayah. Il canone buddhista in pāli (1057 d.C.) influenzò fin dalla sua acquisizione l’intera letteratura birmana, dove predominano composizioni a sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pali
pali s. m. e agg. [dal sanscr. pāli, propr. «linea, serie», con riferimento alla serie dei testi canonici]. – Lingua arcaica medio-indiana, della famiglia indoeuropea, in cui è stato redatto (80 a. C.) il canone buddistico noto col nome di...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali