• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Asia [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [4]
Lingua [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Yoga

Dizionario di filosofia (2009)

Yoga Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento [...] Śvetāśvatara Upaniṣad, le quali chiamano y. la consapevolezza mistica del brahman. Tracce di y. si trovano anche nel canone buddista pāli e lo y. è citato pure nella Bhagavadgītā. Il testo fondamentale dello y., lo Yogasūtra, è attribuito a Patañjali ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – MOHENJO DARO – BHAGAVADGĪTĀ – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoga (6)
Mostra Tutti

Davids, Thomas William Rhys

Enciclopedia on line

Indianista (Colchester 1843 - Chipstead, Surrey, 1922). Studioso del buddismo, mise in valore la tradizione del canone meridionale, in pāli. Fondatore della Pali Text Society (1881), fu professore onorario [...] di letteratura pāli e buddistica a Londra (1882-1912), effettivo di scienza delle religioni a Manchester (1904- e la traduzione, Dialogues of the Buddha, 1899-1921), il dizionario pāli-inglese (con W. Stede) e varî volumi, tra cui Buddhist India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLCHESTER – INDIANISTA – BUDDISMO – SURREY – LONDRA

pracrito

Enciclopedia on line

Dal sanscr. prākr̥ta- «naturale, volgare», si dice delle diverse forme di linguaggi indo-ari o dialetti sviluppatisi accanto al sanscrito e raccolti sotto la denominazione complessiva di linguaggi medio-indiani. [...] Notevoli fra essi per antichità e per importanza letteraria il p. epigrafico delle iscrizioni di Aśoka (3° sec. a.C.) e il pāli in cui è redatto un intero canone buddhistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SANSCRITO – AŚOKA

Dīghanikāya

Enciclopedia on line

Dīghanikāya Titolo («Collezione dei [discorsi dottrinali] lunghi») di una delle cinque parti di cui si compone il Suttapiṭaka del canone buddhista pāli, comprendente 34 sutta, ognuno dei quali esamina [...] e tratta particolari punti dell’insegnamento del Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BUDDHA

Neumann, Karl Eugen

Enciclopedia on line

Indianista (Vienna 1865 - ivi 1915). La sua maggiore opera è la traduzione dal pālī del canone buddista (Gotamo Buddho's Reden, 3 voll., 1896-1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a forfait, e cioè essere basate su un canone annuo variabile da categoria a categoria di utenti, al disopra del terreno, previa carbonizzazione del legname. In Italia vengono usualmente impiegati pali da m. 6,50-7,50-8-8,50-9 e 10: la circonferenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ai coloni immigrati mercé il pagamento di un canone perpetuo, e il Palestine Foundation Fund, che finanziava paglia o di zolle erbose sostenute da una rete di piccoli pali; le case meglio costruite constano di parallelepipedi regolari di argilla ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] edite e illustrate. Nel campo del buddhismo, l'indagine si è venuta sempre più allargando dai testi canonici, e fonti non soltanto sanscrite, pāli, pracrite, ma anche cinesi, tibetane e iraniche sono state messe a profitto per fissarne gli sviluppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] m. 100 x 50, di terreno naturale, accumulato dall'uomo e sostenuto da pali e da fascine. Era esso circondato da una fossa, larga m. 30, fece G. Patroni, che negò l'orientazione, canone fondamentale della teoria. Il De Cara mostrò l'anacronismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn) Ugo Vallecchi Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] speciali attacchi che constano di mensole o di tiranti fissati a pali o a ganci murarî con l'interposizione di elementi isolanti ( I comuni si rivalgono o con la riscossione di un canone o con la compartecipazione ai prodotti e possono costruire ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pali
pali s. m. e agg. [dal sanscr. pāli, propr. «linea, serie», con riferimento alla serie dei testi canonici]. – Lingua arcaica medio-indiana, della famiglia indoeuropea, in cui è stato redatto (80 a. C.) il canone buddistico noto col nome di...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali