CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Wells (29 genn. 1330), che cambiò con la chiesa di East Grinstead nella diocesi di Chichester (25 ag. 1331); un canonicato a Chichester (16 giugno 1331); l'arcidiaconato di Buckingham, in cambio di un beneficio nella diocesi di Tours (7 luglio 1333 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] e futuro vescovo di Bergamo.
Era ancora un bambino, il L., quando - grazie alle pressioni paterne - ottenne la titolarità di un canonicato a Padova (21 febbr. 1509), seguita dal regresso dell'abbazia di Ossero (5 nov. 1515); e intanto si assicurò una ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] papale Biagio Pallai (Blosius Palladius), il quale, chiamato al vescovato di Foligno nel 1534, rinunciò in favore del G. al canonicato di S. Maria in via Lata, che a quel tempo era titolo del cardinale diacono Alessandro Cesarini, anch'egli antico ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] si affiancava agli altri: Giacomo II da Carrara, signore di Padova, che a inizio 1349 gli fece ottenere un ulteriore e ricco canonicato da 200 ducati d’oro l’anno e una casa nei pressi della cattedrale. Petrarca ne prese possesso il 18 aprile 1349 ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] et locum in capitulo, cum plenitudine iuris»: ASF, Notarile antecosimiano 9573, c. 86) e pochi anni più tardi un altro canonicato nella chiesa fiorentina di S. Maria Maggiore.
Da Avignone Rustichelli tornò in Italia, al seguito del Corsini, dopo la ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] l'altra del 15 dic. 1253, con cui Innocenzo IV concede ad A. facoltà di conferire ad uno dei suoi chierici un canonicato in Bergamo. Si sa inoltre che A., sempre per compiacere Innocenzo IV, che aveva espresso tale desiderio alla città di Bergamo con ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] campo della storia ereticale. Un lascito paterno, i favori di cui godette ininterrottamente alla corte pontificia e un canonicato di S. Maria Maggiore in Roma gli procurarono tranquillità e agio necessari per condurre ampie ricerche di storia della ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] della Fabbrica di San Pietro e di presidente della congregazione di Sant'Ivo, l'ufficio di referendario delle Due Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, gli concesse un ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] il proprio principale collaboratore attraverso l’attribuzione di importanti prebende, quali l’arcipretura della Pieve di Cento e un canonicato nella collegiata urbana di S. Maria Maggiore. Pochi giorni dopo la promozione al soglio pontificio, il 22 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] di Paolo IV fu maestro di camera. Quest'ultimo, morendo nel 1557, nominò il G. erede universale, trasmettendogli anche il canonicato di S. Pietro e il primiceriato di Treviso. Il G. - che ricoprì più incarichi nell'amministrazione pontifica sotto Pio ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.