PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] e consigliere. Il padre, «artium et legum doctor», era stato canonico della cattedrale, tuttavia rinunciò al canonicato per sposare Sara Capodilista, sorella del noto giurista e diplomatico Giovanni Francesco. Nicolò sedette nel Consiglio cittadino ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] disgiungendo i due titoli "bisognaria che io me facesse sacerdote, el che non bisogna stando unito" il chiericato al canonicato. Con la morte del cardinale, avvenuta nell'ottobre successivo, veniva tuttavia a cadere ogni timore di perdita del proprio ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] Ernesto Thun di Castel Bragher. Dal 1706 al 1709 studiò presso il Collegio germanico di Roma. A Trento ottenne un canonicato presso il capitolo del duomo, durante il vescovato di Giovanni Michele Spaur e grazie all’intervento del cardinale Bandino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] del 1714 e trasferitosi a Roma, questi persuase il nipote ad abbracciare la vita ecclesiastica, procurandogli nel 1719 un canonicato nella cattedrale di Padova. Qui il F. - che sarebbe divenuto prete il 22 apr. 1725 - trascorse gran parte della ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] Leone l'Africano, l'esploratore e geografo arabo che Leone X battezzò nel 1520.
Il conferimento al B. di un canonicato presso la cattedrale di Münster suscitò le ire dei Tedeschi, che minacciarono di portare la questione dinanzi alla imminente dieta ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] all'università di Lérida dove studiò teologia. Conseguito il titolo di magister in theologia, tornò in patria, dove ottenne un canonicato a Palma ed entrò nell'Ordine dei trinitari nel locale convento di S. Spirito. Più tardi ricoprì una cattedra di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] nel 1536. Nel 1532, come ricompensa dei servizi resi, venne naturalizzato inglese e gli venne conferita una prebenda sul canonicato di Highworth (Salisbury).
La morte del Casali e la definitiva rottura delle relazioni diplomatiche tra l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] preposto della chiesa di S. Maria di Łęczyca nella arcidiocesi di Gniezno, in Polonia. Nel solo 1467 ricevette un canonicato a Padova, il decanato a Corone, la prepositura di S. Stefano nel patriarcato di Aquileia, la sagrestania della cattedrale ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] ordini minori e nel gennaio 1563 fu consacrato prete a Venezia. Il mese dopo, con bolla di Pio IV, ottenne il canonicato di Aquileia, che da decenni era trasmesso all’interno della famiglia, per la rinuncia del cugino Giovanni Battista, figlio dello ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] di Bologna, non conseguendovi però la laurea. Nel 1399 risultava residente a Bologna già da sette anni, nonché titolare del canonicato di Parenzo, che gli era stato concesso nel 1397. A Bologna il M. fu in stretto rapporto di amicizia con Zaccaria ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.