CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Burgos (Nuova Castiglia), dovette la sua rapida carriera ecclesiastica.
Fu investito in giovane età di un canonicato nella cattedrale di Cuenca di cui sarebbe diventato più tardi arcidiacono. In seguito ricevette l'arcidiaconato di Alcáraz ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] VII.
Morì a Roma il 12 ott. 1655, e fu seppellito nel battistero della basilica lateranense, della quale aveva conservato il canonicato concessogli da Urbano VIII.
Fonti e Bibl.: A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] . La permanenza a Roma e le pressioni dello zio cardinale lo indussero a scegliere la carriera ecclesiastica e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del card. A. Farnese. L'elezione al pontificato del card ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] . E pure Domenico fu nominato erede nel 1585 da un figlio naturale di Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un canonicato ad Asti e che poi, morto, Domenico, lasciò tutto il proprio ad Angela figlia naturale di lui. Né simili notizie ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] e poi francese, fu amministratore della parrocchia e curò la vita spirituale della comunità; poi visse dai proventi del canonicato e dalle rendite ricavate dai cospicui beni terrieri personali ed ecclesiastici, dedicandosi del tutto allo studio. A ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] Allacci), riuscì in breve tempo a farne un’agguerrita rivale della Vaticana. Verso la fine del 1631 Ubaldini ottenne un canonicato a Urbino e si trasferì in quella città, giungendovi quando, all’indomani della morte di Francesco Maria II della Rovere ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] rinunziato nel 1544 l’arcipretura dei SS. Nereo, Achilleo e Pancrazio di Montechiaro in diocesi di Brescia, e, nel 1548, il canonicato di Padova.
Morì con ogni probabilità nel 1565 a Roma.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Delle lettere..., I, Roma 1548, p ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] , laureandosi in tale disciplina il 21 luglio 1478. A quella data aveva già iniziato a conseguire benefici ecclesiastici: un canonicato nella chiesa cattedrale fiorentina nel 1468, la prioria di S. Martino a Gangalandi, oggi nel comune di Lastra a ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] qualifica di scrittore papale che accompagna il suo nome nella concessione fatta da Clemente VI il 9 sett. 1349 del suo canonicato di S. Maria Rotonda al chierico romano Giovanni "quondam Petri Berte".
La morte del C. avvenne comunque a Roma, come è ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] fu avviato alla carriera ecclesiastica, prima a Trento, dove studiò retorica e ottenne quindicenne (nel 1739) un canonicato nel capitolo del duomo, quindi a Roma, dove frequentò l’Accademia dei Nobili (oggi Pontificia Accademia ecclesiastica). Nel ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.