FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] quale per consuetudine si accedeva non per meriti ma per anzianità), nel 1694 la offrì al F. insieme con un canonicato nella basilica vaticana. Il F. rifiutò; ma l'anno seguente, quando si rese disponibile la carica di sottodatario, dovette accettare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, [...] , supposto figlio di Callisto III e cardinale egli stesso, col quale egli viene talvolta confuso.
Dopo avere ottenuto un canonicato nella chiesa metropolitana di Valenza, il B. si trasferì a Roma, venendo così ad aumentare il numero dei familiari ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] riconobbero considerandolo non solo più abile, ma anche più colto dello zio.
Già nel 1545 Cristoforo gli procurò un canonicato a Bressanone e nel maggio 1548, nonostante le resistenze del capitolo, riuscì a farlo nominare suo coadiutore con diritto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] 1587). Si trattò di un incarico prestigioso (Sisto V lo ricompensò nel 1587 con una ricca pensione, sebbene Orsini sperasse nel canonicato di S. Pietro), che lo impegnò in prima persona nella difesa dell’ortodossia cattolica e lo spinse a confrontare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] IV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di conferirgli il canonicato di S. Maria di Boccon. Inoltre, il 21 luglio 1433 lo destinò alla più redditizia parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] 1285, 1287, 1289, 1290, 1291, 1293; ma dovette in seguito rinunziare a questa dignità, probabilmente in favore di un altro canonicato: perché nell'atto del 6 nov. 1295 relativo al diploma di dottorato conseguito da frate Tommaso, priore di S. Antonio ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] 1709 all’età di quindici e sedici anni, anticiperebbe la nascita di Morei al 1693.
Nel 1711, già beneficiario del canonicato della basilica di S. Maria Maggiore, entrò in Arcadia col nome di Mireo Rofeatico (Roma, Biblioteca dell’Arcadia, Catalogo de ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] canonico a pieni voti. A Siena aveva ricevuto, nel 1673, due degli ordini minori, mentre godeva (dal 1668) del canonicato dell'altare del Crocifisso nella collegiata di Sinalunga; ricevé gli altri ordini minori a Pienza (nella cui diocesi si trovava ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] a Modena ancora nel 1466, l'anno successivo era a Roma, dove ottenne da Paola II che gli venisse riservato un canonicato nella cattedrale della propria città. A Roma entrò nei favori del cardinale Rodrigo Borgia, grazie al cui appoggio ebbe un primo ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] da Bologna a Milano. R molto più facile supporre che egli si sia recato da Bologna a Gravedona, dove aveva ottenuto il canonicato con obbligo di residenza, e che sia venuto a Milano stabilmente nel 1683 circa per partecipare al concorso del 1684. Non ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.