• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
539 risultati
Tutti i risultati [763]
Biografie [539]
Religioni [356]
Storia [111]
Letteratura [75]
Diritto [71]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [43]
Arti visive [14]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [9]

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] . Giovanni XXII lo incoraggiò nella carriera ecclesiastica, cui il C. era stato avviato, conferendogli numerosi uffici e benefici: un canonicato con aspettativa di prebenda (più tardi la chiesa di S. Michele) a Cavaillon, già dal 23 nov. 1316;un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] civile e canonico. Il 31 marzo 1419 chiese a papa Martino V la possibilità di godere delle prebende relative al suo canonicato per sette anni, benché egli non risiedesse a Genova. Nel 1428 il F., licenziato a Bologna "in decretis cuni rigore examinis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] . Aveva già da tempo cominciato a collezionare benefici e prebende: nel 1428, all'età di circa 16 anni, ottenne il canonicato nella chiesa di Evreux nella diocesi di Rouen per poter proseguire gli studi universitari a Parigi, nel 1432 fu nonunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] l'8 ag. 1328 dovette cedere quella carica perché era stato nel frattempo eletto vescovo di Lombez. In quell'occasione cedette anche il canonicato di Cambrai. Tra il 1322 e il 1327 studiò diritto nell'università di Bologna. Il 21 genn. 1322 ottenne da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DELLA SABINA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO CABASSOLES – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI D'ANDREA

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] ora lo iurisperitus era stato familiare pontificio e "cantor" della Chiesa di Torino; adesso risulta anche in possesso di un canonicato con prebenda nella chiesa di S. Valentino extra muros a Teramo e di benefici semplici sine cura nelle chiese di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Carlo Marco Palma Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] e poco tempo dopo, il 19 marzo 1631, gli fu assegnato da Urbano VIII il primo beneficio, sotto forma di un canonicato nella basilica di S. Pietro. A partire dal 1637 coadiuvò il padre nell'ufficio di avvocato concistoriale, collaborazione ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – SACRA ROMANA ROTA – FONTE BATTESIMALE – PIETRO OTTOBONI

BASSO DELLA ROVERE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Girolamo Gaspare De Caro Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] chiamò il B. presso di sé, provvedendolo, assieme con i suoi fratelli, di una pensione annua di 3250 ducati e assegnandogli un canonicato nella cattedrale di Savona. Il 14 febbr. 1472 il B., che non aveva ancora l'età necessaria, fu creato vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO – MELOZZO DA FORLÌ – GIOVANNI MICHIEL

Asproni, Giorgio

L'Unificazione (2011)

Asproni, Giorgio Patriota e uomo politico (Bitti, Nuoro, 1809 - Roma 1876). Dopo la laurea in giurispudenza prese gli ordini sacerdotali e nel 1843 era canonico penitenziere di Nuoro. Nel 1847 lasciò [...] e repubblicano, tendente a mantenere l’individualità sarda, ma insieme convinto unitario, dopo aver rinunciato nel 1849 al canonicato, fu eletto deputato e sedette nei banchi della Sinistra al fianco di Brofferio, Rattazzi, Sineo. Dal 1850 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – ITALIA DEL POPOLO – NICOTERA – PALERMO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asproni, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] la Curia romana dove ebbe l'ufficio di segretario apostolico e di abbreviatore "de parco maiori", mantenendo tuttavia il canonicato aretino e le relative prebende. La data del trasferimento a Roma è testimoniata sia da una lettera in volgare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREUZZI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUZZI (Andreucci), Marzio Armando Pitassio Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] forense, ma preferì prendere gli ordini sacri. Probabilmente per intercessione del Tritonio ottenne da papa Gregorio XIII un canonicato nella metropolitana di Aquileia (1582). Nel 1585 si trasferì a Roma presso lo zio, che riuscì a procurargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – DIOCESI SUFFRAGANEE – SERENISSIMA – CANONICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
canonicato
canonicato s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicità
canonicita canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali