GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] dell'esercito austriaco in Lombardia e la partenza di Thun da Roma, nel novembre del 1744, il G. ricevette un canonicato di nomina regia a Milano, con una rendita di 200 scudi annui. Con il consenso imperiale rinunziò al beneficio, mantenendo ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] anni dopo, nel 1687, il B. tornò a Viterbo come canonico della collegiata di S. Angelo e "nell'Otio del Canonicato", non avendo "altro trastullo che lo studio", scrisse quelle importanti opere storico-teoriche, che sono i Documenti armonici, nelli ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] ai fenomeni naturali.
A Martina Franca il M. visse come un tranquillo ecclesiastico di provincia. Ottenuto un canonicato nel capitolo collegiale, per molti anni fu confessore nelle comunità parrocchiali, cappellano delle agostiniane di S. Maria ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] definiti fra le diocesi di Rieti e di Spoleto.
Al ritorno da quella prima visita il Ferretti gli fece conferire un canonicato del capitolo della cattedrale; fu allora che il L., non sentendosela di reggere tre incarichi (era già vicario della diocesi ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] conservate in diversi archivi del mondo. A Roma, come premio per i compiti svolti in Inghilterra, gli fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Lorenzo in Damaso e fu nominato luogotenente del governatore per le cause di Roma. Il 13 agosto ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] in fin di vita) costrinsero nel 1757 il G. al ritorno in patria. Tuttavia egli mantenne le cospicue prebende e il canonicato lateranense, ai quali, alla morte del Lami (1770), aggiunse il decanato del tribunale della Segnatura.
In patria acquistò il ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] Biblioteca nazionale, XII.A.27). L. potrebbe aver conosciuto questa importante ma poco nota collezione durante il suo canonicato capuano. Ampiamente utilizzata da L. fu anche la Summa decretorum del bolognese Rufino. Una cinquantina di capitoli sono ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] il godimento delle rendite del capitolo bolognese in quanto nel 102 interpose appello a favore del mantenimento del suo canonicato e dell'annessa prebenda (Piana, 1966, p. 340). Nel 1409 la città di Parma, precedentemente sottomessa alla dominazione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] primo libro degli Annales di Ravenna, una storia della città dalle origini al XVI secolo.
Dal 1535 al 1539, pur conservando il canonicato a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovo di Adria, cardinale G. D. De Cupis. Convocò il sinodo, compì la ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] , Bibl. Classense, Mss.Mob. 3.5.G2, n. 26). Benedetto XIV, con breve del 10 giugno 1744, gli conferì il canonicato di S. Giovanni Battista a Ravenna (Forlì, Bibl. comunale A. Saffi, Collezione Piancastelli, Carte Romagna 231.12). Nel 1752 entrò a ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.