GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] di una tribuna superiore, e con un presbiterio rettangolare molto allungato.La chiesa di S. Giovanni Battista, dei Canoniciregolari del Santo Sepolcro, a navata unica, risalente al terzo quarto del sec. 14°, con presbiterio del 13°, conserva ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] originali, ispirata forse al Santo Sepolcro di Gerusalemme; nel 1128 la chiesa è citata fra i possedimenti dei Canoniciregolari del Santo Sepolcro. Ai primi decenni del sec. 12° risale il portale principale, preceduto da un protiro sostenuto ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] avuto successivamente da quattro mogli. Entrato a sedici anni nei canoniciregolari ministri degli infermi o camilliani perché mosso dall'alto ideale di carità cristiana proposto da quest'Ordine, iniziò il noviziato - caratterizzato da una severa ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Milano, c. J 2), originariamente conservato presso il monastero piacentino.
Sempre a Piacenza, Tramello progettò per i canoniciregolari lateranensi di S. Agostino la chiesa di S. Benedetto (1520).
L’edificio venne poi inglobato nella fortezza voluta ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] a cura di M.P. Alberzoni - A. Lucioni, Milano 2003, ad ind.; C. Andenna, Mortariensis Ecclesia. Una congregazione di canoniciregolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo, Münster 2007, ad ind.; M.P. Alberzoni, Gli interventi della Chiesa di ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] 11°, S. fu investita dal movimento di riforma della Chiesa che portò a un moltiplicarsi di nuove fondazioni di abbazie di canoniciregolari (Saint-Jean-des-Vignes, 1076; Saint-Léger, 1139). Alla fine del sec. 12°, la città, che si estendeva ormai ben ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] fra tutte quella dell’Immunità ecclesiastica. Egli fu anche protettore dei camaldolesi, della congregazione Windesimense dei canoniciregolari, della 'nazione' genovese, dell'arciconfraternita di S. Girolamo della Carità e di altri sodalizi, laici ed ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] e Milano nella formazione della Signoria Viscontea..., in Archivio storico lombardo, s. 2, IX (1892), pp. 549-589; Id., Eremitani e canoniciregolari in Pavia nel sec. XIV e loro attinenze con la storia cittadina, in Boll.d. Soc. pav. di storia, s. 3 ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] fu incaricato dal duca Ludovico di Savoia di seguire direttamente l’immissione dei canoniciregolari lateranensi nell’abbazia di S. Andrea di Vercelli, in sostituzione dei canonici vittorini, secondo quanto disposto dalla bolla di papa Pio II del 1 ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] l’introduzione dell’osservanza e un’incisiva ristrutturazione architettonica.
La riforma, affidata alla Congregazione Lateranense di s. Agostino dei Canoniciregolari Osservanti, prevedeva fra l’altro l’erezione di un priorato (con un capitolo di 14 ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....