MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] corpo d'insediamento, divenne un'istituzione dei margravi; nel 1205 seguì la fondazione di St. Afra, collegiata dei Canoniciregolari di s. Agostino, nel 1217 quella del monastero femminile benedettino di Heiligen Kreuz (di cui si conservano le ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] , che sostituì l'insediamento monastico sassone, elevato al rango di sede vescovile nel 1050, era officiata da Canoniciregolari. L'attuale edificio è costituito da una chiesa del periodo normanno, di modeste dimensioni, ingrandita e profondamente ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] II, osserva infatti che il pontefice scelse tra i cardinali quattro cittadini bolognesi, tra i quali due erano canoniciregolari della comunità di S. Maria del Reno. Uno di questi sarebbe stato appunto «Hubaldum Caccianemicum» (Caroli Sigonii De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] riscoperta, mediata dalla cultura araba, dei testi di Aristotele.
Nelle grandi e animate città vescovili le scuole dei canoniciregolari – il cui ruolo è stato esaltato nel contesto della riforma gregoriana dell’XI secolo –, hanno ormai compiutamente ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] come residenza per sé e per i suoi discendenti, affidando la cura degli uffici religiosi di corte a una comunità di Canoniciregolari. Questi, dal 1014, si occuparono anche del culto di s. Colomano (m. nel 1012), il cui corpo fu fatto trasportare da ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] nel sec. 5° (Saint-Mexme) è menzionato già da Gregorio di Tours (De gloria confessorum, 22); prima del 1006 i canoniciregolari sostituirono i monaci e le donazioni concesse quell'anno dall'arcivescovo di Tours permisero di rinnovare la chiesa. Essa ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] , Bibliographia augustiniana, Firenze 1929, 11, pp. 194 s.; III, pp. 36 s.; N. Widloecher, La Congreg. dei canoniciregolari lateranensi. Periodo di formazione (1402-1483), Gubbio 1929, pp. 287 ss., 333 s.; H. Hurter, Nomenclator liter. theologiae ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canoniciregolari [...] di S. Agostino a Coimbra, entrò verso il 1220 nell'Ordine francescano, dove assunse il nome di Antonio. Era sua ferma intenzione diventare missionario in Marocco, ma la salute glielo impedì. Nel 1221 A. ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] ".
Nel 1398 fu eletto priore del monastero di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei canoniciregolari di San Martino di Siena, ma, per contrasti insorti tra i canonici, vi rimase pochi mesi, tornando il 20 novembre dello stesso anno a Lecceto; più ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Alberto di Morra o di Mora, da Benevento, già, come pare, maestro di decreti a Bologna e dal 1155 o 1156 cardinale, ebbe da Alessandro III ufficio di legato [...] da lui ebbe nome lo stilus gregorianus (v. artes dictaminum). Istituì in S. Andrea di Benevento un ordine di canoniciregolari (1186 circa), dettando uno statuto ricco di spirito religioso e di conoscenza degli uomini. Eletto successore di Urbano III ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....