BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] 1873, p. 761. A proposito della selva del Tumulo, già concessa da Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C. Violante, Appunti per la storia delle canonicheregolari in Pisa al tempo della riforma gregoriana,in Studi in onore di mons. C ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si svolge dalle sorgenti alla foce con pressoché geometrica regolarità. Questa tuttavia è in qualche raro caso turbata, della Birmania, del Siam e dell'isola di Ceylon): i testi canonici dànno alla loro lingua il nome di Māgadhī (uno dei linguaggi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] le crociate le popolazioni iraniche entrarono in più o meno regolari rapporti di commercio con l'Europa occidentale. Il viaggio mistico, assurto ad alta importanza e quasi a forma canonica della poesia ṣūfica persiana, passa per iniziatore il poeta ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fondazioni monastiche di tipo occidentale: i canonici agostiniani che assorbirono parecchie fondazioni monastiche o "punto d'Irlanda". Ora per queste industrie vi sono scuole regolari e sono stati introdotti in varî centri nuovi lavori, come l ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] lo ritiene necessario. Gli avvocati e i procuratori regolarmente devono essere cattolici e non colpiti da pene ecclesiastiche; gli avvocati devono essere possibilmente laureati in diritto canonico e approvati dall'ordinario. Uno speciale tirocinio è ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] in opere di origine antichissima - ad es. in scritti canonici del jainismo e del buddhismo - non è men vero che + 7, 6 + 7, 7 + 8, 6 + 8, 8 + 8, di fronte alla regolarità del decasillabo francese: 4 + 6 o 5 + 7, e a volte il tipo a maiore). Si ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] , manuali di conversazione, dizionarî in varie lingue, libri canonici cinesi, trattati di filosofia, di etica, di religione, del figlio, Chang Hsüeh-liang, che riuscì a stabilire regolari rapporti col governo di Nanchino, a migliorare le condizioni ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e accanto agli antichi ordini mendicanti sorgono nuovi ordini di chierici regolari, che vanno anch'essi a evangelizzare. Fra essi tiene cariche sono nettamente determinati dal Codex Iuris Canonici, dal canone 293 al 311.
Nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] e senza salire i gradini dell'altare (Cod. iuris canonici, 813).
2. per designare coloro che nell'amministrazione dei 1586 e Gregorio XIV l'annoverò tra quelle dei chierici regolari nel 1591. Le costituzioni, modificate più volte, furono ultimamente ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] 2ª persona per l'identità di essa con la terza nelle forme regolari (es. umrě, 2ª e 3ª).
Carattere più arcaico hanno i in Moravia compiuta la versione di tutti i rimanenti libri canonici della Bibbia (tranne i Maccabei). Sebbene si dica che ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....