FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] l'acquaforte che raffigura il corpo del Beato Giovanni Gueruli, eseguita intorno al 1775, in seguito alla riapertura del processo canonico, e le due versioni del Viaggio della Vergine di S. Luca, del 1776, fatte in occasione dell'annuale processione ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] ibid., p. 1368).
Il G. risulta essere morto alla data del 21 ag. 1531, quando il testamento di Gabriele Spanzotti (canonico della cattedrale di Casale, fratello di Francesco e Martino) prevede un lascito alle nipoti Anastasia e Margherita, figlie del ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] al di sotto. A prescindere da molte altre varianti (che tuttavia non contrastano in modo assoluto con lo schema canonico quale siamo andati finora illustrando), basterà menzionare per ultimo il rilievo della colonna dedicata a Giove Ottimo Massimo in ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] ha avuto mano perché Carlo Faucci incisore in rame intagliasse come ha fatto il ritratto di Montesquieu che possiede il canonico Guasco... È venuto bene nella testa, mentre nel busto ed in un braccio ha qualche difficoltà. Sono poi contentissimo di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] scienze, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. 231; M. Ferretti, Il notomista e il canonico, ibid., pp. 100,106; R. A. Bernabeo, La suppellettile anatomica dell'Accademia delle scienze, in Le cere anatomiche bolognesi ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] , Mss. Valgimigli: Pro memoria Z. B. ("Elogio" del 1776; altra versione ivi, Mss. 77-II-7: Carte del canonico A. Strocchi); N.Tosetti (Licida Focideo), Dialogo Pastorale (miscellanea per nozze Severoli-Barbuchielli), Faenza 1765, p. 31; Id., Sonetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] privata regale. L'edificio, costruito dal re Kapara nel IX sec. a.C., assume un ruolo di peculiare importanza nell'edilizia palatina canonica dell'età del Ferro (in particolare tra il XII e il IX sec. a.C.), sia nella definizione di uno schema ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dai ritmi veloci del confronto e dello scambio di beni e idee, quelli rurali sono spesso vissuti entro un tempo canonico e liturgico; i loro calendari sono ritmati dalla natura, dal corpo e dall'immaginario, dal ciclico ripetersi delle stagioni e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] (Erud. did., IV, 7; PL, CLXXVI, col. 781c-d). Occupano un posto a parte gli scritti che, pur non compresi nel canone ebraico, godettero fin dal principio del favore della Chiesa e furono posti da s. Girolamo in appendice alla Vulgata: Tobia, Giuditta ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] religioso. Le frequenti scene di battaglie, pur avendo precedenti in quelle del Solimano (1619), precorrevano il topos canonico di molti spettacoli della fine del secolo.
Delle incisioni di Alfonso, improntate a un certo callottismo, ma ancora ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...