• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [6005]
Arti visive [413]
Biografie [3130]
Religioni [1684]
Diritto [1039]
Storia [789]
Diritto civile [671]
Letteratura [445]
Storia delle religioni [228]
Storia e filosofia del diritto [175]
Archeologia [126]

BOLDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDINI, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] galante che rimarrà sempre una delle componenti fondamentali del suo carattere. Nel 1862, approfittando del denaro ereditato da uno zio canonico e dell'esonero dal servizio militare ottenuto per la bassa statura, il B. si recò a Firenze, in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – LINA CAVALIERI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] esempio i templi C, D, F e G di Selinunte. Dove un tempo stava la ricopertura di foglie, il capitello dorico di tipo canonico ha di regola tre anelli che formano come il profilo di una sega, gli anuli. Anteriormente, in età arcaica, c'era una fitta ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Gennaro Vincenzo Rizzo Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] Lombardi a Napoli (cfr. Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giorn. di cassa, matr. 1380, 23 dic. 1740, p. 629). Nel 1741 il canonico Paolo Ricci gli pagò 43 ducati in acconto di 230 per "due Paliotti, Mense, Medaglioni e loro laterali, tutti di marmo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ispirati agli scritti apocrifi (AASS, Iulii, I, Paris-Roma 1867, pp. 303-304) e ad At. 12, 1-5, congiuntamente al celebre e canonico momento evangelico del ter negabis (Mt. 26, 34; Mc. 14, 30; Lc. 22, 61; Gv. 13, 38), entrarono a far parte dei fregi ... Leggi Tutto

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] 1801. Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 544; III, p. 198; M. Fantuzzi, Notizie del canonico G.A. L. di Pesaro, insigne pittore e letterato, Venezia 1804; F. Mestica, Nota intorno a G.A. L., Roma 1836; G.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] letterari e filosofici prima a Trapani nel collegio dei padri gesuiti; si recò poi a Catania per addottorarsi in diritto canonico e civile. Al ritorno a Trapani preferì però dedicarsi all'attività di pittore, in un primo momento nell'ambito dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO

DANESE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE, Bernardino Rosella Carloni Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] Orsini, duca di Bracciano (1591-1656), recante sotto lo zoccolo un'iscrizione con il suo nome, la data ed il nome del canonico Johann Anton Gugler al quale I'opera venne donata in occasione del giubileo di quell'anno. La scultura, che fa parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] apud Marcum Antonium Murettum, 1589); la seconda e la terza sempre a Roma, rispettivamente nel 1601 e nel 1617, a cura del canonico lateranense Accarisi. Il 19 genn. 1534 il C. fu nominato vescovo dei Marsi; si recò nella diocesi all'inizio dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] veneto, nonostante nel 1679 risulti abitare a Trento in contrada S. Maria Maggiore. Nel 1677 dipinse a Verona il Ritratto del canonico Antonio Maffei (Verona, Museo canonicale), che ne attesta le doti di ritrattista; e nel 1679 eseguì una tela per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AENONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994 AENONA G. Novak È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] furono rinvenute alcune monete greche, un'iscrizione greca, un'anfora, un'iscrizione di Giulio Cesare e altre antichità. Il canonico Josip Djurovic fu uno dei più fortunati scopritori di resti romani: egli trovò nel suo orto, nel 1777, un mosaico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali